A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
AFASIA Interruzione di ogni possibile discorso. Scetticismo
AGNOSTICISMO Dal greco gnòsis = conoscenza, preceduto da alfa privativo, quindi impossibilità di conoscere. Non è possibile affermare o negare l'esistenza di Dio. Bayle
ALIENAZIONE Nelle società industrializzate il lavoro è un fattore disumanizzante. Alienante sotto tre aspetti: il lavoratore è estraniato dal prodotto del proprio lavoro, di cui non ha proprietà, in quanto appartiene al proprietario della fabbrica; l'attività lavorativa è degradante per l'operaio e serve solo a soddisfare i suoi bisogni vitali; il lavoro in fabbrica viola le caratteristiche proprie degli esseri umani obbligando i lavoratori a gesti ripetitivi e non creativi. Marx
ANARCHIA Dal greco = mancanza di comando. Indica un modello di società basato sull'assenza del potere centrale dello Stato. Socialismo
ANGOSCIA Il singolo, calato nella propria esistenza particolare, che non è guidata da nessuna razionalità ma che gli impone continuamente delle scelte. Da esse deriverà il suo destino, sia per ciò che sarà nella vita, sia per ciò che sarà di lui dopo la morte. Da questa situazione deriva l'angoscia caratterizzata dalla inevitabilità della scelta e dalla impossibilità di sapere dove porterà, quali conseguenze avrà. Kierkegaard Freud
ANIMA Dal greco ànemos, che significa vento, soffio. Indica il principio vitale presente in tutti gli esseri viventi. Conferisce alla natura razionalità rendendola comprensibile per l'uomo. E' la forma dell'essere vivente e ne è, quindi, l'essenza. Platone Aristotele Ficino
ANIMISMO Ogni cosa possiede un'anima. Stoicismo
ANTILOGIA Un procedimento argomentativo che intende dimostrare come le ragioni a favore di una tesi siano tanto convincenti quanto quelle a suo sfavore. Sofisti
àPEIRON Senza limite. Al di fuori del tempo. Anassimandro
APOCATASTASI Ristabilimento di ogni cosa secondo un ordine ciclico o voluto da Dio. Conclusione finale dei tempi e la reintegrazione in Dio di ogni cosa creata. Stoicismo Filosofia cristiana
APOLOGETICA Argomenti dei Padri apologisti in difesa delle verità del Cristianesimo contro le persecuzioni. Filosofia cristiana
APONIA Assenza di sofferenza fisica. Epicureismo
ARCHé Principio. Origine di tutte le cose. Fondamento. Sostrato, che sta alla base di tutto e che rende possibile la conoscenza scientifica. I primi filosofi
àSKESIS Esercizio quotidiano che il filosofo doveva mettere in atto per raggiungere consapevolezza e felicità. L'età ellenistica
ASSOCIAZIONISMO Tutti i processi mentali, come memorizzazione, reazione agli stimoli, si fondono su basi associative. Positivismo
ASSOLUTISMO Dal latino absolutus = sciolto, libero da ogni legame. Il sovrano concentra in sé tutti i poteri e deve esercitare sia il potere politico sia quello religioso. Hobbes
ATARASSIA Assenza di turbamento, imperturbabilità dell'anima. Le passioni vanno asportate chirurgicamente dalla psiche attraverso gli esercizi spirituali. Stoicismo Epicureismo Età ellenistica
ATEISMO Dal greco théos = Dio, preceduto da alfa privativo, quindi è la negazione dell'esistenza di Dio. Bayle
ATOMISMO Dottrina filosofica per cui particelle materiali assolutamente indivisibili (atomi), qualitativamente uguali, aggregandosi e disgregandosi nel movimento universale, costituiscono la realtà e il suo divenire. Democrito Epicureismo
AUTARCHIA Indica l'assoluta autosufficienza del saggio, la cui felicità non dipende da fattori esterni, di ordine materiale o passionale. Il saggio "basta a se stesso" quando è libero dai bisogni delle cose e degli altri uomini. Diogene di Sinope
C
CANONICA Dal greco kanòn, cioè regola, norma, direttiva, disciplina. I criteri che devono guidare il pensiero e l'azione. Epicureismo
CAOS In greco antico Χάος, Cháos è l'entità primigenia così indicata nella Teogonia di Esiodo. Originariamente questa parola non aveva l'attuale connotazione di "disordine", il termine greco indica "Spazio aperto", "Voragine", "Abisso". Uno stato primordiale di "vuoto", il buio anteriore alla generazione del cosmo da cui emersero gli dèi e gli uomini. Una sorta di nebulosità senza forma associata all'oscurità o al Tempo di Planck. L'origine e il vuoto
CATEGORIA Significa imputazione, predicato. Ciò che possiamo dire di ogni cosa esistente, di ogni cosa dobbiamo poter dire dov'è (il luogo), quando (il tempo), con quali altre è in relazione (relazione), la quantità, la qualità, il giacere, l'avere, l'agire, il patire. Aristotele
CINICO kinikòs = simile a un cane. Chi disprezza ogni valore umano. La scuola cinica
CLASSE La posizione degli individui all'interno del modo di produzione di una società. La dialettica delle forze di produzione fa si che le diverse classi entrino in conflitto determinando la lotta di classe. Marx
CLINAMEN E' la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta; è una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi formando così le cose. Epicureismo
COMUNISMO Movimento politico che abolisce la proprietà privata dei mezzi di produzione con conseguente loro socializzazione, in modo da cancellare qualsiasi disuguaglianza all'interno della società. Marx
CONCETTO Tì estì? = Che cos'è? La definizione universale, la natura di una cosa. Socrate
CONDENSAZIONE Verdichtung. Concentrazione di più elementi psichici e dell'energia a essi legata in un'unica rappresentazione dotata di notevole intensità. Freud
CONTRATTUALISMO Il potere politico ha origine da un patto o da un contratto tra gli individui che stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini. Hobbes Illuminismo
COSMO kosmos è una parola di origine greca il cui significato originale era ordine, ma attualmente è generalmente usata come sinonimo di universo. L'origine e il vuoto
COSMOLOGIA Dal greco antico κόσμος, kósmos=ordine, e λόγος, lógos=discorso. Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato e razionale. Preistoria e mito
COSMOGONIA Dal greco κοσμογονία=nascita del cosmo. Indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'origine dell'universo. A differenza della cosmologia, che studia la struttura attuale del cosmo e le leggi in esso vigenti, la cosmogonia si occupa dell'origine di queste leggi, della loro storia ed evoluzione. Preistoria e mito
COSMOPOLITISMO Da kosmos = universo e polis = città. E' la dottrina che rifiuta di dividere il genere umano sulla base di considerazioni territoriali, linguistiche, politiche o etniche, affermando il dritto di ognuno di sentirsi a casa propria in ogni parte del mondo. Età ellenistica
CRITICISMO Dal greco krino = giudico. Si indica la filosofia kantiana in quanto indagine critica che la ragione compie su se stessa per individuare i propri limiti e le proprie possibilità. Kant
CREAZIONE Atto che conferisce realtà a un ente prima inesistente. Agostino
CURA Caratterizza l'Esserci in quanto essere-nel-mondo, come attenzione, sollecitudine, preoccupazione e progettualità. Heidegger
D
DEISMO Sostiene la possibilità di dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio come architetto dell'universo a partire dalla perfezione dello stesso. Mentre l'adesione all'una o all'altra delle religioni positive riguarda unicamente la coscienza individuale. Illuminismo
DETERMINISMO Concezione filosofica a carattere meccanicistico, secondo la quale ogni fenomeno o evento del presente è necessariamente determinato da un fenomeno o evento accaduto nel passato. Tutti i fenomeni naturali sono fra loro collegati da connessioni necessarie di causa-effetto. Democrito
DIAIRESI E' il Giudizio di secondo grado, o Supergiudizio, grazie al quale noi siamo capaci di distinguere, tra giudizi ordinari relativi a qualunque situazione, quanto è in nostro esclusivo potere e quanto non è in nostro esclusivo potere. Epitteto
DIALOGO dià, fra + lògos, discorso = discorso fra individui. Caratterizzato da discorsi brevi (brachilogia, contro la tecnica dei discorsi lunghi (macrologia) propria della retorica. Non vuole portare l'interlocutore dalla propria parte ma trovare una verità comune. Socrate
E
ECLETTISMO Atteggiamento di chi non segue un indirizzo unico, ma fonde insieme, o alterna, indirizzi diversi, senza conseguire una sintesi originale. Età ellenistica
EDONISMO Perseguimento del piacere. Calcolo razionale per ricercare il piacere stabile (catastematico). Epicureismo Bentham
ELIOCENTRISMO La teoria che pone il Sole (in greco élios) al centro dell'universo. E' stata formulata in età moderna da Copernico nel 1543 il quale, per spiegare le apparenze ipotizza che la Terra possieda più movimenti, quelli di rotazione e di rivoluzione. Keplero attribuirà la causa del moto dei corpi celesti al sole che, ruotando su se stesso, spingerebbe con i propri raggi i pianeti. Rivoluzione scientifica
EMANAZIONE Processo di irradiazione di tipo logico e non cronologico per cui dall'Uno discendono i molti. Da Dio, che rimane immutabile, derivano i gradi della realtà con progressiva perdita di perfezione dovuta alla lontananza da Dio. Plotino
EMPIRISMO Ritiene l'esperienza unico fondamento del conoscere dal punto di vista oggettivo (contrapposto a razionalismo) o anche soggettivo (contrapposto a innatismo). Positivismo Illuminismo
ENTE Dal latino ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse=essere. Ciò che è, che esiste. Heidegger
ENTELECHìA Dal greco entelés = compiuto, perfetto e échein = possedere, ciò che è compiuto, in quanto autosufficiente. Leibniz Aristotele
EPOCHé Sospensione, scelta di rinunciare alla formulazione di giudizi di fronte a questioni opinabili. Scetticismo Cartesio Newton
ERMETISMO Nasce da una serie di scritti di provenienza alessandrina, risalenti al II sec.d.C. organizzati intorno alla figura mitica di Ermete Trismegisto (tre volte grandissimo). Richiama la tradizione orfico-pitagorica platonica, della cosmologia stoica e della gnosi. Dio è inconoscibile ma si manifesta nell'universo. L'uomo è il termine medio e la sintesi di tutto. Concezione organicistica dell'universo. Rinascimento
ESISTENZIALISMO Indirizzo del pensiero contemporaneo che concepisce la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo, e come chiarimento del rapporto tra l'uomo e l'essere (società, mondo, Dio). Pascal
ESISTENZIALE E' il modo d'essere dell'Esserci e consiste in un insieme di possibilità tra le quali scegliere, è quindi progetto. Nel senso di ex-sistere significa trascendere le realtà in vista delle possibilità. Heidegger
ESISTENTIVO Qualifica l'Esserci sul piano della semplice presenza, del darsi quotidiano
ESSERE Concetto razionale con tali caratteristiche: unico, immutabile, indivisibile, immobile. Parmenide
ESSERCI In tedesco Dasein=esistenza è il modo di essere dell'uomo. Un essere-nel-mondo che si proietta oltre la realtà data, che è il momento di origine di ogni esperienza. Heidegger
ESTASI E' spiegata dalla psicologia e dalla neurologia come uno stato alterato della coscienza, in cui cioè la mente (consapevolezza, attenzione, memoria) e quindi il cervello funzionano in modo diverso dall'ordinaria condizione di veglia, come accade durante il sonno, il sogno, la trance, l'ipnosi, il delirio, l'assunzione di droghe. I fenomeni più frequentemente riferiti sono: l'impressione che la mente abbandoni il corpo, tanto da poterlo osservare dall'esterno o volare in altri luoghi; l'abolizione dello spazio e del tempo; una sensazione di unitarietà della coscienza, in cui non è più possibile distinguere fra sensazioni e concetti astratti; la presenza di percezioni allucinatorie vissute come oggettive e reali, come ad esempio l'insensibilità al dolore; un forte senso di gioia, beatitudine, pace e tranquillità. L'estasi è raggiungibile con tecniche che agiscono sulle percezioni sensoriali sia attraverso un sovraccarico di stimolazioni (danza e musica ritmiche e ossessive), sia attraverso una loro riduzione progressiva e completa (isolamento eremitico, ripetizione continua di una frase). Interpretata come un'esperienza religiosa, l'estasi è stata perseguita in molteplici contesti culturali: lo sciamanesimo, le religioni misteriche dell'antichità (estasi dionisiaca), il neoplatonismo tardo antico, la mistica cristiana (Maestro Eckhart, Teresa d'Avila o Giovanni della Croce), la mistica islamica (sufismo, fachirismo, danza dei dervisci), la mistica orientale (yoga, illuminazione buddhistica). Plotino
F
FELICITA' Una condizione di benessere di rilevante intensità caratterizzata dall'assenza di insoddisfazione e dal piacere connesso alla realizzazione di un desiderio. La definizione del Dizionario di psicologia (Utet) va confrontata con la ricerca filosofica degli ellenisti. L'età ellenistica
FEMMINISMO Pensiero e movimento che critica la società dominante maschilista e rivendica i diritti di autodeterminazione della donna. Parità di genere Mary Wollstonecraft
FENOMENO Dal greco phainòmenon = ciò che appare al soggetto. L'oggetto percepito attraverso lo spazio e il tempo e la conoscenza sensibile. Kant
FENOMENOLOGIA Studio dei fenomeni e delle apparenze. Per Hegel è la ricostruzione delle manifestazioni storiche dello spirito da parte della coscienza, per diventare cosciente di sé e di essere essa stessa parte di questo processo. Per Heidegger è un lasciar vedere ciò che si mostra, cioè l'essere. Hegel
FILOLOGIA Dal greco phìlos = amante e lògos = discorso. E' la disciplina che studia il linguaggio e i documenti testuali, per interpretarli secondo il loro significato originario. Umanesimo
FILOSOFIA Dal greco ϕιλο σοϕία=amore e sapienza, amore per il sapere. Philèin, amare indica un desiderio e un'aspirazione verso qualcosa che non si possiede. Sophìa, sapienza connota l'oggetto verso cui si indirizza la ricerca, la vera conoscenza. La filosofia nasce dalla curiosità e dalla meraviglia. Aristotele
G
GENERE E' la differenza che le persone hanno acquisito socialmente, culturalmente e storicamente. Si distingue dal sesso, che è una differenza biologica che si considera congenita. Parità di genere
GIUSNATURALISMO Ci sono diritti inalienabili che lo Stato deve garantire. Illuminismo
GNOSEOLOGIA Teoria della conoscenza. Deriva dal greco gnòsi = conoscenza e lógos = discorso. Kant
GNOSI Dottrina che ruota intorno al dualismo tra spirito e materia e all'idea che la visione divina sia un'illuminazione riservata a pochi. Ellenismo Medioevo
H
HáIRESIS Scelta di vita incarnata e trasmessa dal maestro che gestisce la scuola filosofica. L'età ellenistica
I
IDEA Idéa = idea o eidos = forma. Le idee sono la forma o il modello di tutte le cose. Per ogni insieme di individui simili esiste un'unica idea, che ne rappresenta le caratteristiche essenziali. Le idee, per Platone esistono realmente, ma in un mondo separate dalle cose, sono cioè trascendenti. Platone
IDEOLOGIA Visione organica e semplificata della società e della storia, che favorisce l'affermarsi del totalitarismo. Si presenta come depositaria di una legge storica universale, che riconduce tutti i problemi a un'unica causa. Permette agli individui smarriti di sentirsi parte di un tutto e di trovare un senso alla propria esistenza. Viene diffusa mediante un forte indottrinamento e il terrore. Arendt
ILLUMINAZIONE Fenomeno conoscitivo dell'intuizione. Agostino
ILOZOISMO La natura è vivente. Tutto è animato. I primi filosofi
IMMANENTE Che rimane o è insito in qualche cosa. Stoicismo
INDUTTIVISMO Processo conoscitivo che giunge a formulare una legge generale basandosi sull'osservazione del maggior numero dei casi. Positivismo Rivoluzione scientifica
INFINITO La rivoluzione copernicana supera il geocentrismo l'universo aristotelico-tolemaico è finito), ma non la concezione di un universo chiuso. L'infinità dell'universo è affermata a partire da N.Cusano che precede Copernico di oltre 70 anni. Poi ripresa da G.Bruno. Anche la conoscenza si amplia sempre di più senza però mai raggiungere un punto di arrivo. Rinascimento
IPOSTASI Ogni singolo stadio del processo emanativo. Plotino
K
KOINE' Lingua comune, accettata da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi (in contrapposizione ai dialetti locali e alle parlate regionali). L'età ellenistica
L
LAICITA' Dal greco laikòs = appartenente al popolo, usato come contrario di ecclesiastico e come affermazione d'indipendenza della fede dalla ragione, della morale dalla religione, della Chiesa dallo Stato, del potere politico da quello ecclesiastico. Rinascimento Libertinismo
LIBERALISMO Dottrina che pone al centro il problema della libertà del cittadino, i cui diritti fondamentali vanno garantiti anche contro l'ingerenza dello Stato. In ambito economico, liberismo, indica una prassi che cerca di ridurre l'intervento dello Stato nell'economia che deve essere retta dalle regole della libera concorrenza. Positivismo Illuminismo
LIBERO ARBITRIO L'uomo sceglie ed è responsabile delle proprie scelte. Con la teoria del peccato originale si mette in discussione questo principio. Agostino
LOGOS Dal greco λόγος, indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Come «ragione» Eraclito è principio di razionalità universale, legge di armonia e insieme principio dinamico del divenire (anche materiale, «fuoco»). Eraclito
M
MALE BANALE Fa riferimento alla rinuncia della propria responsabilità da parte di chi lo compie. Chiunque rinuncia a pensare in modo autonomo e si piega alle direttive di un regime dispotico può compiere il male, come è accaduto con i burocrati nazisti. Arendt
MALE RADICALE Consiste nel seguire, anziché l'universalità della legge morale, impulsi particolari ed egoistici che non possiamo distruggere. Kant
MANTICA Arte della predizione divinatoria del futuro. Stoicismo
MATERIALISMO Teoria che afferma la materia come unica realtà esistente. Epicureismo Hobbes
MATERIALISMO STORICO Termine introdotto da Engels per definire la filosofia della storia di Marx, indica la concezione per cui le idee filosofiche, religiose, politiche, le tendenze artistiche e i pensieri degli uomini non esistono per sé, ma sono un prodotto delle condizioni materiali della storia. Non sono le idee a fare la storia, ma le idee ne sono la conseguenza. Marx
MECENATISMO Attività di chi patrocina e sostiene economicamente le arti e le lettere. Stoicismo
METAFISICA Andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile. Essa mira allo studio degli enti «in quanto tali» e non nelle singole determinazioni empiriche (scienze). Platone Heidegger
METEMPSICOSI Credenza che, dopo la morte, l’anima trasmigra da un corpo all’altro, fin quando non si sia completamente affrancata dalla materia. Originaria dell’antica India e attestata già nelle Upaniṣhad questa dottrina fu accettata e perfezionata dal buddismo. In Occidente la dottrina si ritrova nella religione mistica degli orfici da cui è poi passata nella filosofia greca. Pitagora
METODI SCIENTIFICI Induttivo: la scienza parte da ciò che è osservabile per ampliare la conoscenza, distinguendosi dalla filosofia scolastica basata sull'autorità e sui libri del passato come supporto alle proprie affermazioni. Sperimentale: l'esperienza deve essere trattata mediante procedure standardizzate di raccolta dei dati (le tavole di Bacone) o quantificazione dei dati per elaborarli in forma matematica (Galilei) o con l'uso di esperimenti costruiti in base alle ipotesi generali come strumento di convalida o meno delle teorie: metodo induttivo-deduttivo (Newton). Rivoluzione scientifica
MITO Dal greco μῦϑος=mỳthos è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio-culturale o in un popolo specifico. Di solito tale narrazione riguarda dei ed eroi come protagonisti delle origini del mondo in un contesto soprannaturale. Esso costituisce un momento fondamentale dell'esperienza religiosa volta a soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o a interrogativi sull'esistenza e sul cosmo. Preistoria e mito
MONADE Deriva dal greco monàs, monàdos, che significa semplice, non scomponibile. La radice è mònos = solo, unico. Leibniz
MONISMO Tutte le cose sono la manifestazione di un'unica realtà. I primi filosofi
MOS MAIORUM Il costume dei padri. Le consuetudini e le tradizioni che la società romana ha sviluppato nei suoi primi secoli di vita. L'età ellenistica
N
NATURALISMO Concezione secondo la quale la natura ha in se stessa i propri princìpi, le leggi che ne regolano il comportamento. Princìpi razionali e quindi comprensibili per l'uomo. Rinascimento
NAZIONE Dal latino natio = nasco, indicava il luogo di nascita di un individuo. Poi intesa come comunità politica in grado di fornire legittimazione al potere. Che esercita la sovranità attraverso il voto e la Costituzione. Che condivide ideali, tradizioni, lingua, cultura. Stato e amor di patria
NOUMENO Noùmenon, noùs, intelletto. L'oggetto così come è in se stesso al di là della sensibilità che lo coglie. Kant
NULLA Stato in cui la volontà è completamente annullata, con la fine di ogni desiderio e raggiungimento di assoluta quiete. Schopenhauer
O
OCCASIONALISMO Dio è la causa di tutti gli eventi fisici o atti mentali. Questi sono occasioni a partire dalle quali Dio produce l'evento che viviamo. Malebranche
OGGETTIVO Ciò che esiste indipendentemente dal soggetto conoscente (es. il tavolo esiste indipendentemente da me che lo conosco). Le essenze che sono il fondamento delle realtà esistenti, sono le stesse per tutti. Platone
OLTREUOMO Übermensch, il superuomo, un essere nuovo e futuro, evoluzione biologica dell'uomo, annunciato nel presente. Gli saranno propri i valori di una nuova morale: la naturalità, la volontà di potenza, la fedeltà alla terra, in contrapposizione con tutte le morali tradizionali derivanti dall'esterno. Nietzsche
ONTOLOGIA Dal greco òntos=ente e lògos=discorso. Scienza che studia l'essere in quanto essere e le proprietà che gli competono. Significa chiedersi qual è il fondamento della realtà, quale ne sia la struttura, comune a tutto ciò che è, indipendentemente dalla determinazioni particolari. Aristotele Heidegger
ORGANICISMO Ogni cosa è un essere vivente. Stoicismo
P
PALINGENESI Rinnovamento, rinascita, rigenerazione. Stoicismo
PAMPSICHISMO Pan = tutto e psyché = anima. Tutto ha un'anima. Vi è una corrispondenza fra tutti gli esseri, considerati come parti di un unico organismo. Telesio
PANENTEISMO Concezione dell'universo che suppone che ogni realtà sia in Dio, in quanto esiste come sua manifestazione o come realizzazione della sua essenza. Spinoza
PANLOGISMO Concezione secondo la quale tutto il reale può essere ricondotto a elementi razionali, a concetti logici. Leibniz Hegel
PANTEISMO Coincidenza di divinità e natura. Stoicismo I primi filosofi Rinascimento Spinoza Hegel
PARADOSSO Una tesi che appare fondata nonostante sia in contrasto con l'esperienza comune. Nel linguaggio logico-filosofico è un'inferenza che parte da premesse apparentemente accettabili ma conduce a conclusioni inaccettabili lasciando in dubbio quali premesse vadano abbandonate o modificate. Scuole socratiche
PATRIA Terra dei padri. Unica e con proprie istituzioni. Stato e amor di patria
PATRISTICA La riflessione cristiana dall'epoca neotestamentaria sino all'VIII sec. dei Padri della Chiesa i cui obiettivi erano: elaborare una dottrina teologica dogmatica, combattere le tendenze eretiche, misurarsi con le filosofie pagane. La filosofia cristiana
PERSONA Deriva da pròsopon = maschere, personaggi teatrali. Per il pensiero ebraico-cristiano assume il significato di ogni essere vivente dotato di una propria irriducibile individualità e volontà. Filosofia cristiana Bioetica
PESSIMISMO Mancanza di ogni prospettiva ultraterrena e negazione di ogni finalità della natura. La vita è male dal punto di vista morale, essendo sofferenza senza scopo. Leopardi
PHYSIS Natura che genere e a cui ritornano tutte le cose. I primi filosofi
PLUSVALORE Quel valore che è prodotto nelle merci dalla forza-lavoro dell'operaio, ma che non è retribuito, se non in minima parte, dal salario. Il capitalista corrisponde all'operaio quel tanto che è necessario per il suo sostentamento, ma il lavoro dell'operaio immette un valore in più rispetto al salario, valore che costituisce il profitto del capitalista. Marx
PNEUMA Vento, soffio vitale e spirituale, quinta essenza, materia sottilissima. Stoicismo I primi filosofi
POLITICA Deriva da pòlis ed è considerata l'arte di governare la città-stato. Hobbes
PREDESTINAZIONE La teoria secondo la quale tutto è deciso prima. Riguarda in particolare il destino umano, deciso fin dall'inizio da Dio. L'individuo non può contribuire alla propria salvezza mediante le opere. Dio dà la sua grazia "gratuitamente" a coloro che lui stesso ha scelto fin dall'eternità. Lutero
PRESIDENZIALISMO Forma di governo in cui il potere esecutivo è affidato a un presidente della Repubblica che viene nominato direttamente dal corpo elettorale e mantiene un'ampia autonomia rispetto al potere legislativo del Parlamento. Libertà, eguaglianza, lavoro
PROGRESSO Si intende la storia come un processo dotato di senso e contrassegnato da un perfezionamento costante. Presuppone una concezione lineare del tempo e il rifiuto della ciclicità. Fondamentale è l'applicazione in tutti i campi del metodo razionale per l'emancipazione economica e politica del genere umano. Agostino Positivismo
PROLETARIATO Secondo il significato letterario, la classe sociale di coloro che possiedono unicamente la prole, cioè i figli. In Marx, il termine indica l'insieme dei lavoratori salariati dell'industria moderna, che non dispongono dei mezzi di produzione ma soltanto della loro capacità di lavorare, che mettono in vendita sul mercato. Marx
PROVVIDENZA Che spinge verso le soluzioni ottimali. Per il Cristianesimo è un'azione costante che Dio esercita sulla natura e sull'uomo. Stoicismo
PSICAGOGIA Metodo teso all'elevazione dell'anima. Stoicismo
R
RAGIONAMENTO PER ASSURDO Consiste nel partire negando la tesi che si intende sostenere per giungere, dopo una serie di passaggi deduttivi, a una conclusione incoerente o contraddittoria. Logica
RAGIONE Per i razionalisti, la conoscenza non può basarsi sull'esperienza, ma deve partire dalle idee della ragione, che sono l'unico fondamento possibile di una conoscenza rivolta all'universale. Per gli illuministi, la ragione è lo strumento per sviluppare un sapere pratico, scientifico e tecnologico, che ha origine dalle sensazioni e dall'esperienza. Razionalismo Illuminismo
RAPPRESENTAZIONE Vorstellung, è la ricostruzione fenomenica dal mondo da parte del soggetto conoscente. E' data sia dalla presenza di un oggetto esistente, sia dall'attività del soggetto che interagisce con esso. Schopenhauer
RELATIVISMO E' la concezione secondo la quale il vero e il falso (dimensione conoscitiva: relativismo teoretico), il bene e il male (dimensione morale: relativismo etico), il bello e il brutto...non sono tali in sé, ma in relazione al punto di vista, ad una determinata prospettiva. Sofisti
S
SCHéPSIS Ricerca, necessità di porsi domande sulla verità del mondo e dell'uomo. Ma anche dubbio, consapevolezza della impossibilità di arrivare ad una conoscenza definitiva. Scetticismo
SFERE ARMILLARI Sono macchine costruite nel Medioevo. Sebbene frutto di un'ipotesi scientifica falsa (il geocentrismo)la loro complessità tecnologica fa si che esse siano diventate simbolo del sapere scientifico. Già dall'epoca ellenistica, gli astronomi tolemaici di Alessandria d'Egitto cominciarono a sviluppare congegni meccanici in grado di simulare il moto degli astri celesti. Denominati sfere armillari, dal latino armilla = cerchio, braccialetto. Rivoluzione scientifica
SOCIALISMO Concezione di una società in cui si realizzi una piena eguaglianza sul piano giuridico, sociale ed economico. Movimento che persegue l'emancipazione delle classi lavoratrici in una nuova struttura economica della società (socializzazione dei beni di produzione e distribuzione sociale dei beni prodotti), con conseguente abolizione della proprietà privata e superamento delle classi sociali. Marx Eleanor Marx
SOCIOLOGIA Sviluppo di modelli interpretativi capaci di dare una spiegazione unitaria dei fenomeni e, quindi, di prevederne lo sviluppo. Uso di metodi di indagine il più possibile oggettivi, verificabile e matematizzabili, come test, questionari, sondaggi, osservazioni e ricerche statistiche su comportamenti specifici. Accanto all'uso di analisi qualitative, come interviste o gruppi di discussione, soggette a un maggior grado di interpretabilità. Positivismo
SOGGETTIVO Indica ciò che è relativo al soggetto. Quindi conosciamo solo i fenomeni, cioè l'apparenza, e non possiamo parlare do com'è la realtà indipendentemente dalla nostra conoscenza. Platone
SOSTANZA Dal latino substantia = ciò che sta sotto. In ambito logico, è la categoria fondamentale, perché è l'unica che può fungere da soggetto nei giudizi. In ambito ontologico, è il fondamento dell'essere: ciò che esiste in sé ed è concepito per sé. Essenza o principio permanente di per sé, al di là di ogni mutamento o divenire, contrapposto ad accidente = ciò che accade). Aristotele Spinoza
SOVRANITA' Indica un potere non limitato da altri. Rinascimento
STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA la struttura consiste nelle fondamenta economiche reali di una società, cioè il suo modo di produzione. La sovrastruttura comprende invece le idee, i valori dominanti, le norme, la forma dello Stato e le concezioni religiose e filosofiche della società. La struttura condiziona la sovrastruttura, cioè il modo di pensare degli esseri umani. Mutazioni nella struttura di una società producono quindi modifiche anche nella sua sovrastruttura. Marx
T
TECNOCRAZIA Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi dei processi di globalizzazione dell’economia, si parla di una nuova classe dirigente i cui processi di selezione e le cui basi di legittimazione siano fondati sulle competenze tecniche e sulle capacità digestione, piuttosto che sul principio della rappresentanza elettiva. Marx
TEMPO Susseguirsi continuo di istanti che scandisce l'accadere degli eventi e le trasformazioni delle cose secondo un "prima", un "durante" e un "dopo". Tra i pensatori antichi - ad esempio i pitagorici, Platone, Aristotele, gli stoici - prevale una definizione del tempo come ordine misurabile del movimento; nel pensiero neo platonico e in quello cristiano la nozione di tempo è invece collegata all'esperienza interiore. Questa concezione viene ripresa sia da Bergson sia da Husserl, in alternativa al tempo spazializzato della fisica. Heidegger, poi, fa della temporalità la caratteristica essenziale e costitutiva dell'Esserci. Bergson Tempo e memoria
TOLLERANZA Dal latino tolerare = sostenere, sopportare. Si intende la capacità di accettare una situazione che si discosta dalla nostra prospettiva personale. E' quindi l'atteggiamento di chi, in questioni riguardanti la religione, la politica, l'etica e la vita sociale rispetta le opinioni e le convinzioni altrui. Locke Voltaire
TOTALITARISMO Indica i regimi nei quali il potere dello Stato, incarnato da un leader, elimina qualsiasi forma di libertà o dissenso, usa la violenza e toglie ogni autonomia alla società civile e ai singoli cittadini, plasmandoli secondo l'ideologia del partito al potere. Hannah Arendt
TRASCENDENTALE Ciò che è a priori, e quindi precede l'esperienza, ma deve essere applicato ad essa per poter assolvere la propria funzione conoscitiva. Kant
U
UTILITARISMO Dottrina etica che considera il valore di un'azione solo in base all'utilità delle sue conseguenze. Sul piano sociale, propone politiche capaci di aumentare il grado di felicità per il maggior numero di persone possibili. Bentham
V
VOLONTA' La facoltà di orientare e di determinare il proprio comportamento, e in questo senso, è il fondamento della moralità. Può essere, per alcune filosofie, intenzionale, o mossa da pulsioni inconsce. Può non riguardare solo la psiche umana ma il noumeno costituendo la realtà in sé come principio metafisico. In questo caso l'uomo è parte della Volontà che agisce in lui e lo spinge verso finalità proprie come la riproduzione della specie nella quale si incarna. Schopenhauer
VIRTU' Deriva dal latino virtus da vir=uomo per indicare la virilità e, in seguito, la forza morale. In greco areté=eccellenza in qualche campo. Seguire la ragione come principio del comportamento. Conoscenza interiore di ciò che è bene e di ciò che è male. Socrate Aristotele
VITA AUTENTICA L'essere quotidiano dell'uomo in quanto essere gettato nel mondo, sul piano delle cose, ontico è caratterizzato dalla deiezione (vita inautentica) e dall'angoscia. Quest'ultima rivela quello che il mondo realmente è e offre un nuovo modo di comprendere l'esserci come essere-per-la-morte (vita autentica). Heidegger