ISPIRAZIONE
... noi sentiamo che, persino nell'ipotesi che tutte le possibili domande scientifiche abbiano avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppure sfiorati ... Ludwig Wittgenstein
LO SCENARIO IN IMMAGINI
SCHEDA DESCRITTIVA
ABSTRACT
Che cos'è la filosofia? E a che cosa serve? Che cosa si impara? Chi sa rispondere? ............................................ Ad evadere dal carcere. L'ignoranza è un carcere. Perché là dentro non capisci e non sai che fare. In questi tre anni dobbiamo organizzare la più grande evasione del secolo. Non sarà facile, vi vogliono stupidi, ma se scavalcate il muro dell'ignoranza poi capirete senza dover chiedere aiuto. E sarà difficile ingannarvi. Chi ci sta? Secondo le ricerche sull'istruzione in Italia solo un ragazzo su venti capisce un testo. E penso agli altri diciannove, che faticano ad evadere e rischiano l'ergastolo dell'ignoranza. Uno Stato democratico deve salvarli perché è giusto. E perché il rischio poi è immenso: le menti deboli chiedono l'uomo forte (Corrado Augias). Concettualizzare, argomentare e problematizzare sono le competenze che sviluppa la filosofia. Significa saper attualizzare, esercitare lo spirito critico, interpretare da diversi punti di vista la realtà e promuovere la creatività e l'originalità, la comprensione del proprio mondo, l'analisi dei problemi.
BAGAGLIO
* Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia * Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile * Edgar Morin, La testa ben fatta * E, per passione, la filosofia, Augusto Cavadi * Carlo Monaco, Filosofia per tutti * Fernando Savater, Le domande della vita * Thomas Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia
STRUMENTI
* Gnoseologia e teorie della conoscenza * Logica * Ontologia * Metafisica * Fisica, cosmologia, astronomia, biologia * Etica * Politica * Estetica
MAPPA
GUIDA LETTERARIA
IMMAGINI IN MOVIMENTO
Genere: Fantascienza, Azione
Anno: 1982
Paese: USA
Durata: 118 min
Distribuzione: Warner Bros
Motivazione: Il replicante, in un culmine di autocoscienza, ha percepito che morendo e che tutto quello che ha vissuto e che lo ha emozionato andrà perso per sempre. La sua è un’ultima interrogazione sulla vita.
ATTIVITA’ E VALUTAZIONE AUTENTICHE
1) Leggi tutto l'articolo 2) Leggi il brano proposto in "Guida letteraria" 3) Nei primi 3 minuti della prossima lezione fai ascoltare una canzone che ti fa venire in mente l'argomento trattato da inserire in "Walkman"