Giovani Cittadine/i

PROGETTARE L’EDUCAZIONE CIVICA

INTRO

L'Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici e ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.
La conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare. Esso contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, i comportamenti quotidiani delle organizzazioni e delle persone devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta il fondamento della convivenza e del patto sociale del nostro Paese. Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (ad esempio il codice della strada, i regolamenti scolastici, dei circoli ricreativi, delle Associazioni…) rientrano in questo primo nucleo concettuale, così come la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale.
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile. 
CITTADINANZA DIGITALE
Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti. Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto. Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi; per questa ragione, affrontare l’educazione alla cittadinanza digitale non può che essere un impegno professionale che coinvolge tutti i docenti contitolari della classe e del Consiglio di classe.
In ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari, la trasversalità dell’insegnamento offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle discipline. 
L’educazione civica, pertanto, supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari. 

AGENDA 2030

DESCRIZIONE

Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti, comprensivo della quota di autonomia eventualmente utilizzata. Non si tratta dunque di un contenitore rigido, ma di una indicazione funzionale ad un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva che devono concorrere a comporre il curricolo di educazione civica. Ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno. 
L’insegnamento di educazione civica sarà attribuito in contitolarità a più docenti, competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe.
Il coordinamento sarà affidato ad uno dei docenti contitolari dell’insegnamento.
Nel tempo dedicato a questo insegnamento, i docenti, sulla base della programmazione già svolta in seno al Consiglio di classe con la definizione preventiva dei traguardi di competenza e degli obiettivi/risultati di apprendimento, potranno proporre attività didattiche che sviluppino, con sistematicità e progressività, conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali sopra indicati, avvalendosi di unità didattiche di singoli docenti e di unità di apprendimento e moduli interdisciplinari trasversali condivisi da più docenti. Avranno cura, altresì, di definire il tempo impiegato per lo svolgimento di ciascuna azione didattica, al fine di documentare l’assolvimento della quota oraria minima annuale prevista.

STRUMENTI

* Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
* Educazionecivica.deascuola.it

VALUTAZIONE

La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122 per il secondo ciclo secondo i criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF. 
In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari. 
La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica. I docenti del Consiglio di Classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze previste per l’educazione civica.
Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi /risultati di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024 la valutazione avrà a riferimento gli obiettivi specifici di apprendimento definiti dal Ministero dell’istruzione.
Anche la valutazione del comportamento “si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i Regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche, ne costituiscono i riferimenti essenziali”.
Si ritiene pertanto che, in sede di valutazione del comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di classe, si possa tener conto anche delle competenze conseguite nell’ambito del nuovo insegnamento di educazione civica, così come introdotto dalla Legge, per il quale il D. Lgs. n. 62/2017 nulla ha aggiunto a quanto già previsto dal D.P.R. n. 122/2009.
Si ricorda che il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato e, per le classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado, all'attribuzione del credito scolastico.

OBIETTIVI

* Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
* Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
* Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
* Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
* Partecipare al dibattito culturale.
* Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
* Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
* Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
* Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
* Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
* Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
* Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
* Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
* Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

STEP

* Clicca sul pulsante della tua disciplina e scegli il tema.
* Condividi con il tuo Consiglio di Classe il tema scelto
* Programma sul registro elettronico le tue ore dedicate al tema avendo cura di scrivere l'argomento trattato e la valutazione
* Ad ogni quadrimestre riempi con la tua sezione della scheda condivisa per la programmazione 
* Condividi il tuo percorso fornendo la scheda e i materiali!

DISCIPLINE





TEMI

ITALIANO
STORIA E GEOGRAFIA 
FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
DIRITTO ED ECONOMIA 
ARTE
LINGUE STRANIERE
RELIGIONE 
MATEMATICA E FISICA 
SCIENZE
SCIENZE MOTORIE
DISCIPLINE TECNICHE 

ATTIVITA’

Se vuoi condividere il tuo progetto riempi la scheda come nell'esempio e mandala via email. 

PERCORSI

Condividi qui il tuo percorso :
in aggiornamento...
Nei miei panni" è il #documentario realizzato da AID in cui un gruppo di #docenti universitari partecipa a dei test pensati per sperimentare gli #ostacoli incontrati dagli studenti con #DSA nel loro percorso scolastico e universitario.
PROGETTI SCUOLE - ADD EDITORE
In un’ottica di formazione aperta alla multidisciplinarietà e volta a fornire le competenze necessarie per affrontare e gestire la complessità del mondo presente, vi proponiamo alcuni percorsi che, partendo dai nostri libri, possono supportare la didattica. 
Ambito culturale/linguaggi della comunicazione
Linguaggi espressivi e artistici - Educazione rap - Amir Issa
Conoscere le origini sociali e culturali della musica rap; riflettere sul concetto di identità e del rapporto con il territorio; affrontare tematiche legate alla cittadinanza, discriminazioni razziali e di genere, bullismo; scoprire il valore del linguaggio come strumento per raccontare sé e ciò che ci circonda.
Linguaggi di comunicazione - Lettura e social 
Fare esperienza di lettura; scoprire la ricchezza di condividere le storie; utilizzare i social network per trasmettere contenuti culturali; promuovere un utilizzo progettuale e consapevole dei social network.
Giornalismo - La più bella - Alessio Lasta / Noi due siamo uno - Matteo
Spicuglia
Linguaggi espressivi e artistici - Arte, perché? - Eleanor Davis
Cos’è l’arte? E soprattutto, perché l’arte? A quali domande risponde e quali
Linguaggi espressivi e artistici - Direttrice d’orchestra - Claire Gibault
Cultura e geopolitica - Atlante della cultura - Antoine Pecqueur

Ambito ambientale/scientifico
Mare e sostenibilità - In alto mare - Danilo Zagaria
Esseri viventi - Nelle mani della natura - Anne Sverdrup-Thygeson
Abitare, uomo e ambiente - La casa vivente - Andrea Staid
Numeri e grafici - Benedetti sondaggi - Lorenzo Pregliasco
Metodo e ricerca scientifica - Cattivi scienziati - Enrico Bucci

Ambito educazione civica
Migrazioni e cittadinanza - Lo sguardo avanti - Abdullahi Ahmed
Europa e cittadinanza - L’Europa in viaggio - Marco Magnone
Razzismo - Le mie stelle nere - Lilian Thuram
Attivismo - Change.org - Stephanie Brancaforte
Guerre e appartenenza - La nostra Siria grande come il mondo - Mohamed
e Shady Hamadi
Razzismo - Il pensiero bianco - Lilian Thuram
SAPERE CONSUMARE 
È un progetto interdisciplinare che si propone di potenziare la cittadinanza digitale e orientare le nuove generazioni a un modello di consumo circolare in una società più innovativa, sostenibile ed equa. Nel sito puoi trovare kit didattici interdisciplinari:
Fake news. Sulla delicata e attuale questione delle notizie false e infondate e della facilità con cui si propagano in Rete; 
Fake shop. Sulle scelte di acquisto, specie quelle online, e su pratiche scorrette come la pubblicità ingannevole e l’obsolescenza programmata; 
La piramide dei bisogni. Sulla differenza fra bisogni e desideri e sui comportamenti che favoriscono una buona gestione e una corretta pianificazione delle finanze personali. Acquistare online in modo competente #DigCompConsumers; 
Le 14 competenze delineate nel DigComp per i consumatori (DigCompConsumers), il quadro di riferimento dell’Unione europea utile per muoversi con la necessaria consapevolezza nel mercato digitale.
#IO NON CADO NELLA RETE 
Cuore del progetto è un Torneo nazionale a squadre sulla conoscenza delle tecnologie digitali, sull'utilizzo consapevole di Internet e dei Social Network, che tratta in modo totalmente nuovo le tematiche molto attuali come il Phishing, l’adescamento in rete, le tecniche di manipolazione delle notizie sul Web, il bullismo e cyber bullismo.
FILOSOFICA DEL COSMO 
Il caso di studio riguarda anche la domanda, fino a che punto dovrebbe la matematica essere inteso come il linguaggio della natura. Galilei ha rappresentato esplicitamente questa convinzione studiando il moto dei corpi lasciati alla gravità (caduta libera). I dialoghi scenici tra Aristotele e Galilei mostrano in modo esemplare di quanto controversi i risultati della scienza possono essere. 
GOAL 5: PARITA' DI GENERE
Il genere non è un dato congenito ed essenziale, ma plasmato dalla società e dalla storia.
COSCIENZA CRITICA DELLA SOCIETA' TECNOLOGICA
La bioetica è l'indagine speculativa su problemi morali ed etici sollevati in campo medico e biologico da interventi o esperimenti che coinvolgono più o meno direttamente la vita umana o anche animale.