tussy e il capitale

... Tussy sono io ...
 Karl Marx

INTRO

"Non esiste forse momento meno adatto per scrivere la biografia di un grande uomo di quello immediatamente successivo alla sua morte. Il compito è doppiamente difficile quando ricade su qualcuno che lo conosceva e lo amava. Per me è ora impossibile fare altro che delineare il più sintetico profilo della vita di mio padre. Mi limiterò a una semplice enunciazione di fatti e non tenterò neppure una disamina delle sue grandi teorie e scoperte; teorie che sono il fondamento stesso del socialismo moderno, scoperte che stanno rivoluzionando l'intera scienza dell'economia politica. Spero tuttavia di fornire un'analisi del principale lavoro di mio padre - Il capitale - e delle verità in esso contenute. Dal 1873 Marx aveva quasi interamente dedicato se stesso a questo lavoro, malgrado fosse ostacolato dalla sua cattiva salute. Il manoscritto del secondo volume della sua opera principale verrà curato dal suo più vecchio e caro amico, Friedrich Engels. Vi sono anche altri manoscritti che dovranno essere pubblicati. Mi sono attenuta ai dettagli strettamente storici e biografici dell’uomo. Della sua impressionante personalità, della sua immensa erudizione, del suo spirito e humor, della sua gentilezza e simpatia non spetta a me parlare. Per concludere, tutti gli elementi formavano in lui una tale armonia da indurre la Natura a levarsi in piedi e dire al mondo intero:       Questo era un uomo!"
In questo articolo - uscito sul mensile "Progress" nel maggio 1883, a breve distanza dalla morte del padre - Eleanor Marx ne tratteggia un profilo colmo di ammirazione e attaccamento. Eleanor era la figlia minore di Karl Marx, la sestogenita. Scrittrice, studiosa, intellettuale, attivista e militante socialista, soprannominata Tussy, è stata tra le prime donne a partecipare alle lotte operaie, a lottare per i diritti delle donne e per l’abolizione del lavoro minorile. Sosteneva, in particolare, che il patriarcato e lo sfruttamento delle donne fossero connaturati al capitalismo, che la liberazione femminile era una condizione di partenza per il socialismo e che sarebbe dovuta avvenire per opera di uomini e donne insieme. Con la sua analisi, distingue le battaglie promosse dalle donne borghesi per l'emancipazione femminista portate avanti senza però mettere in discussione il sistema economico capitalista, da quelle delle donne proletarie contro l'oppressione e la sottomissione maschilista che deriva proprio da quel sistema. 

BAGAGLIO

* Marx
* Socialismo
* Liberalismo

STRUMENTI

* Kark Marx, mio padre, articolo sul mensile Progress nel maggio 1883
* Karl Marx. Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, Feltrinelli, 2007
* La donna e il socialismo di August Bebel

MAPPA

VIDEO

GUIDA

Karl Marx. Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, Feltrinelli

ATTIVITA’

Il Questionario di Proust, porta il nome del grande scrittore francese perché alle sue risposte è associata la versione più celebre di uno dei molti questionari che da metà Ottocento circolavano come passatempo nella borghesia europea, soprattutto inglese e francese, e negli ambienti artistici e intellettuali dell’epoca (tra coloro che si appassionarono al questionario ci fu anche Oscar Wilde). 
Dopo aver letto le risposte di Marx, prova a rispondere anche tu alle domande poste nel questionario.

DEVIAZIONI

Engels scrisse della situazione di doppia oppressione che cadeva sulle donne lavoratrici, per la prima volta in un testo del 1845, La situazione della classe operaia in Inghilterra. Con questo lavoro ha cercato di avvicinare il più possibile il lettore alla comprensione reale della vita della classe operaia inglese, delle sue condizioni di lavoro, del sovraffollamento delle città e dei suoi grandi disagi, che per lui sono il fondamento per l’emergere di varie correnti socialiste, dal socialismo utopico al comunismo. 
Le fabbriche tessili impiegano donne di età compresa tra i 15 e i 20 anni, e vi è anche un gran numero di bambini. Engels fa notare che spesso le lavoratrici “tornano in fabbrica tre o quattro giorni dopo il parto” e durante le ore di riposo corrono dal lavoro alla casa per nutrire il neonato. Quando passano 12 o 13 ore nelle fabbriche, i bambini vengono lasciati alle cure di un membro della famiglia o di un vicino, oppure vanno in giro a piedi nudi. I luoghi di lavoro sono anche ambienti frequenti per gli abusi sessuali, dal momento che il servizio nelle fabbriche, come qualsiasi altro ed ancor più, riserva al padrone il jus primae noctis. Il fabbricante è anche in questo rapporto padrone del corpo e delle attrattive delle sue operaie.
Engels stabilisce una relazione tra l’apparenza della proprietà privata, la divisione di classe della società e la cristallizzazione di un’istituzione familiare in cui le donne sono subordinate. Attraverso l’instaurazione del matrimonio e della monogamia, le donne e i bambini diventano “proprietà privata degli uomini”. In questo senso, sostiene:

L’uomo prende il comando anche in casa; la donna viene degradata e ridotta in schiavitù; diventa schiava della sua lussuria e mero strumento per la produzione di figli[…] Per assicurare la fedeltà della moglie e, quindi, la paternità dei figli è data incondizionatamente al potere del marito; se la uccide, non fa che esercitare i suoi diritti.

Molti socialisti utopici si erano già occupati in precedenza dell’oppressione delle donne, escogitando alternative su come superarla. Da questa tradizione erano state affrontate questioni come la necessità di socializzare il lavoro domestico, di porre fine alla monogamia e di sviluppare l’amore libero, alla necessità di riorganizzare l’architettura delle case unifamiliari, elaborando progetti per piccole società comunitarie.
Per Eleanor Marx :
Ma oltre a questa fabbrica e ad altri lavori salariati, le donne devono anche fare le loro faccende domestiche. So che Belfort Bax, o altri che sono d’accordo con lui, possono far notare che l’industrialismo capitalista ha liberato le donne da molte funzioni importanti che una volta erano compiti di una donna di casa; che non devono più lavorare a maglia le calze, cucire la biancheria, ecc. per la casa; e che le altre funzioni della casa sono state ridotte al minimo; eppure ci sono ancora alcuni compiti domestici che devono essere svolti, come pulire, lavare, cucinare, ecc. Il capitalismo non ha ancora inventato il macchinario della pulizia e, allo stesso tempo, non ha “addomesticato” il marito disoccupato a tal punto che egli possa occuparsi della casa e dei figli e quindi liberare la moglie da un po’ del suo fardello. Sì, compagno Belfort Bax, Clara Zetkin aveva tutto il diritto di dire, con Engels, che la donna è “la proletaria in casa”. Avrebbe dovuto dire piuttosto che la donna, sotto il nostro regime capitalista, è una doppia proletaria – ha due tipi di lavoro, il lavoro di un produttore in fabbrica e il lavoro di una casalinga e di una madre in casa. Da un lato, i suoi muscoli e il suo sangue sono spesi per il beneficio immediato del capitalista, e dall’altro per il suo beneficio futuro – per sostenere e nutrire una nuova generazione di proletari. Lavora lì, lavora qui!

Come si vede, la risposta di Eleanor Marx, facendo un riferimento diretto a Engels, è forte. D’ora in poi, lei e Clara Zetkin e altri leader socialisti si concentreranno sull’organizzazione delle donne che lavorano, lottando per i diritti sociali e politici di tutte le donne, continuando a puntare sul doppio fardello del lavoro domestico in casa. Decenni dopo, l’esperienza della rivoluzione russa sarà una grande esperienza sociale in questo senso, che permetterà di concretizzare alcune misure fondamentali: la legalizzazione dell’aborto e del divorzio, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, la parità di retribuzione per le donne, nonché la creazione di asili nido, mense per i poveri, culle e lavanderie, per compiere passi verso la socializzazione del lavoro domestico. Il successivo ritiro in quest’area, in particolare negli anni Trenta, faceva parte di una controrivoluzione interna, mentre si rafforzava una dittatura repressiva come forma di Stato e, con Stalin alla guida, si riaccendeva un’ideologia reazionaria che collocava le donne all’interno della famiglia tradizionale come “custodi della casa”. La successiva politica dei partiti comunisti di “separare” la lotta delle donne come se fosse una questione “secondaria” rispetto alla lotta della classe operaia non nasce da un’errata concezione iniziale di questo tema nei primi testi del marxismo, ma piuttosto da una revisione conservatrice del marxismo per giustificare posizioni burocratiche e un’interpretazione economicista delle questioni di classe.

NOTE A MARGINE

Come applicare la teoria del materialismo storico alla società contemporanea integrando il concetto di struttura e sovrastruttura di Marx?
La teoria del materialismo storico di Marx può essere applicata alla società contemporanea per analizzare come le forze economiche e sociali influenzano lo sviluppo storico e sociale. Secondo il materialismo storico, la base materiale della società, ovvero la struttura economica e sociale, determina la sovrastruttura culturale, politica e ideologica che emerge da essa. Quindi, per analizzare la società contemporanea alla luce della teoria del materialismo storico, dobbiamo considerare come la struttura economica e sociale influisce sulla cultura, le istituzioni e le ideologie della società.
Ecco alcuni esempi di come possiamo applicare la teoria del materialismo storico alla società contemporanea:
La globalizzazione: La globalizzazione è un fenomeno che si può analizzare in termini di struttura e sovrastruttura. La struttura globale dell'economia è dominata dalle grandi imprese multinazionali e dalle istituzioni finanziarie internazionali come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. La sovrastruttura globale è caratterizzata dalla diffusione di ideologie neoliberiste che giustificano l'apertura dei mercati, la deregolamentazione e la privatizzazione. La globalizzazione ha portato a un aumento delle disuguaglianze sociali e una crescente polarizzazione tra i paesi del nord e quelli del sud.
Le disuguaglianze di genere: La teoria marxista può essere applicata anche alla comprensione delle disuguaglianze di genere nella società contemporanea. La struttura di genere è fondata sul lavoro riproduttivo non retribuito delle donne, che contribuisce alla riproduzione della forza lavoro. La sovrastruttura di genere è costituita dalle ideologie e dalle pratiche culturali che perpetuano la subordinazione delle donne, come la sessualizzazione dei corpi femminili, la violenza di genere e il lavoro precario.
La crisi ambientale: La crisi ambientale può essere analizzata alla luce della teoria marxista della struttura e sovrastruttura. La struttura dell'economia capitalistica è fondata sulla crescita illimitata e sullo sfruttamento delle risorse naturali, senza tener conto delle conseguenze ambientali. La sovrastruttura culturale legittima questa logica, presentandola come necessaria per il progresso e la prosperità. La crisi ambientale rappresenta quindi una crisi di struttura, ma allo stesso tempo solleva la questione della sovrastruttura, ovvero della necessità di trasformare le ideologie e le pratiche culturali per affrontare la crisi ambientale.
Secondo la teoria marxista, la società è composta da due elementi interconnessi: la struttura economica e la sovrastruttura culturale, politica e giuridica.
La struttura economica è costituita dalle forze produttive, come il lavoro e i mezzi di produzione, e dai rapporti sociali di produzione, ovvero le relazioni tra le persone coinvolte nella produzione e distribuzione di beni e servizi. Questa struttura economica determina la base della società, ovvero le relazioni di potere e la distribuzione delle risorse.
La sovrastruttura, invece, è composta da istituzioni culturali, politiche e giuridiche come la famiglia, la scuola, lo Stato, la religione e la legge. Questi elementi sono influenzati dalla struttura economica e ne riflettono le relazioni di potere.
Secondo Marx, la struttura economica è la forza motrice della società, mentre la sovrastruttura è un riflesso di essa. In altre parole, la classe dominante utilizza la sovrastruttura per preservare il proprio potere e mantenere lo status quo.
Nella società contemporanea, la teoria di Marx può essere applicata per analizzare le disuguaglianze sociali, l'oppressione di alcune classi da parte di altre e il ruolo dello Stato e delle istituzioni nella perpetuazione di queste disuguaglianze. Ad esempio, la concentrazione del potere economico in poche mani può influenzare le decisioni politiche e giuridiche, che a loro volta possono favorire la classe dominante e perpetuare l'oppressione delle classi subalterne.
Inoltre, l'analisi marxista può essere utilizzata per comprendere la globalizzazione e l'interdipendenza economica tra i paesi. In questo caso, la struttura economica globale è dominata da alcune potenze economiche, che possono esercitare un'influenza sui paesi meno sviluppati e sui lavoratori dei paesi in via di sviluppo.
In generale, l'approccio marxista può aiutare a comprendere le relazioni di potere all'interno della società contemporanea e le dinamiche di oppressione e disuguaglianza, e può essere utilizzato per sviluppare strategie per una maggiore equità e giustizia sociale. A questo proposito può essere utile il nostro approfondimento nell'articolo New economy, vecchio sfruttamento.
/ 5
Grazie per aver votato!