Nella fase di massimo apogeo dell'impero nacque e si consolidò una religione nuova, diversa dall'ebraismo, anche se nata in seno a esso: il cristianesimo. L'iniziatore del cristianesimo fu Gesù di Nazareth, la cui predicazione fu dirompente e capace di coinvolgere in particolare le masse popolari e gli oppressi. Egli predicava ideali di pace e giustizia, ponendo l'amore (agape) per il prossimo e verso Dio al centro di ogni atto della vita di ogni persona contro l'attaccamento ai beni terreni. L'ostilità delle autorità ebraiche fu immediata, tanto da riuscire a farlo condannare a morte. La parola di Gesù si diffuse però grazie alla predicazione dei suoi discepoli e all'intensa attività di Paolo di Tarso, il primo teologo cristiano.
BAGAGLIO
* Neoplatonismo
* Bioetica e sacralità della vita
* Genesi
STRUMENTI
* Mappe di sintesi
DESCRIZIONE
by Luca IV ASP
IL TESTO
IL FILM
L’amore è l’unica via.
DEVIAZIONI
Per Freud fu decisivo l'incontro con Mosè, la statua scolpita da Michelangelo e conservata nella chiesa di
San Pietro in Vincoli a Roma. Freud rimase profondamente turbato dallo sguardo adirato del profeta, gli pareva diretto a lui personalmente.
... A volte sono uscito furtivamente dalla semioscurità dell'interno della chiesa, come se io stesso appartenessi alla folla verso la quale è rivolto il suo sguardo; la folla che rifiuta ogni convinzione, che non ha né fede né speranza, e che si rallegra quando recupera i propri idoli illusori ...
S.Freud, Il Mosè di Michelangelo.