Diogene rivendica la completa autosufficienza, ossia la liberazione dell'uomo dalle passioni, dai beni esteriori, dalla stessa partecipazione alla vita cittadina.
I dati caratteristici della sua figura sono la ribellione contro le convenzioni sociali e la semplicità del suo stile di vita paragonabile alla vita randagia dei cani.
BAGAGLIO
* Socrate
* Sofisti
STRUMENTI
* Libro VI Vite dei filosofi di Diogene Laerzio
* Piergiorgio Odifreddi, Le menzogne di Ulisse: l'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen
* Dizionario filosofico
DESCRIZIONE
ATTIVITA’
1. C’è qualcosa di cui non puoi fare a meno? Privatene per un giorno e scopri che cosa succede.
2. Leggi le pagine scegliendo gli aneddoti che sembrano interessanti, per poi discuterne collettivamente cercando di chiarirne il significato filosofico.
IL TESTO
Storia della filosofia greca, Luciano de Crescenzo