... Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse da questo, userei i primi 55 minuti per formulare la domanda giusta, perché, una volta trovata, potrei risolvere il problema in meno di 5 minuti ... Albert Einstein
Spesso questo metodo parte da una discussione. Da lì, si passa alla concettualizzazione in cui gli studenti generano domande e definiscono un'ipotesi. Questo porta ad indagini, dove gli studenti esplorano, sperimentano e interpretano i dati, spesso in un modo che è flessibile e dinamico. Infine, si spostano su una conclusione. Heather Banchi e Randy Bell definiscono quattro diversi tipi di richiesta che varia su uno spettro che va da: centrato sull'insegnante/strutturato a centrato sul discente/aperto. * Il livello 1 è l'indagine di conferma, in cui l'insegnante insegna i concetti, crea le domande, e modella il processo per gli studenti. * Il Livello 2: è l'indagine strutturata, dove l'insegnante crea le domande iniziali e condivide le procedure, quindi percorre il resto del processo di indagine raccogliendo e analizzando i dati e traendo conclusioni. * Il livello 3 è l'indagine guidata, dove l'insegnante fornisce le domande di ricerca, ma gli studenti possiedono il processo di ricerca o sperimentazione. * Il livello 4 è l'indagine aperta/vera. Qui gli studenti formulano le proprie domande, progettano i propri esperimenti o ricerche, raccolgono i propri dati e condividono le proprie scoperte. Gli insegnanti dovrebbero iniziare con i livelli 1 e 2 e usarli come impalcature, in modo che gli studenti possano imparare il processo di indagine. Se vogliamo che gli studenti posseggano il loro apprendimento, abbiamo bisogno che rimangano curiosi. Ed è per questo che l'apprendimento basato sull'indagine è così prezioso. John Spencer

Harry è di lato mentre al centro del processo di apprendimento, con loro domante ed esplorazioni, ci sono gli studenti.
E' l'essenza del metodo socratico. Le domande possono essere formulate per: * ottenere dall'interlocutore informazioni * mettere l'interlocutore in difficoltà domandandogli ciò che supponiamo non possa sapere * chiedere di una questione a cui pensiamo non vi sia risposta * far emergere ciò che è implicito, non detto, in un discorso. Domande ben calibrate dimostrano che: * si conoscono già le risposte * si sono comprese le principali questioni affrontate * si possono memorizzare i punti chiave di un discorso * si può ripassare velocemente Le domande possono essere: * speculative/metafisiche Che cosa è? * psicologiche Che cosa devo pensare? * pragmatiche Come devo comportarmi? * retoriche, rispondendo con una domanda la cui risposta è evidente