filosofia

preistoria e mito

… certe cose non divennero mai ma sono sempre … Gli dei e il mondo, Salustio INTRO Il mito è uno strumento essenziale per osservare e capire quello che non riusciamo a guardare direttamente, per questo (G.I.Gurdjieff) “la verità si può dire solo sotto forma di bugia”. Nella narrazione mitica sumero-accadica all’inizio era una Dea, …

arendt e il totalitarismo

… il senso della politica è la libertà … INTRODUZIONE Il Novecento può essere considerato il secolo dei totalitarismi, ossia dell’instaurazione di regimi caratterizzati da una serie di elementi illiberali, quali la centralizzazione del potere nelle mani di singoli individui, l’uso sistematico della violenza come mezzo di repressione nei confronti degli oppositori politici, la soppressione …