platone, sull’amore e sulla bellezza

      … il desiderio d'amore di ritornare alla sua vera origine … 
Una festa tra amici: il simposio.
Anselm Feuerbach, Il Simposio di Platone, 1869

INTRO

        Che cos'è l'amore? Come ameremo? Chi? Quando? Perché?
Il tema dell’amore fu l’argomento principale di una cena tenutasi nella casa di Agatone ad Atene  nel 416 a.C. dove Fedro, Pausania, Eurissimaco, Aristofane e Socrate si sfidarono per il discorso più bello in onore di Eros. 
Momento di memoria e di conoscenza, ma anche simbolo di ospitalità greca era il simposio. Si trattava di un banchetto, ma quello greco in particolare aveva delle regole ben precise. Inizialmente ci si lavava le mani, poi gli schiavi portavano il cibo, ci si lavava nuovamente le mani e, infine, ci si deliziava con il dolce suono del flauto. Il momento più importante del banchetto era proprio il finale quando si cominciava a conversare (e a bere) su un argomento prescelto di interesse comune. I commensali erano soliti indossare una corona di alloro, in onore di Apollo, dopodiché la conversazione aveva inizio.
Agatone poeta e drammaturgo aveva conquistato la prima vittoria al festival teatrale dedicato al dio Dioniso, quindi si festeggiava l'avvenimento. 

BAGAGLIO

* Socrate

STRUMENTI

Fromm: l'eros come attrazione e volontà
Marcuse: l'eros come sublimazione

DESCRIZIONE

EROS PER I GRECI

IL FILM

IL TESTO

ATTIVITA’

IL SIMPOSIO IN CLASSE 

walkman

deviazioni

note a margine

/ 5
Grazie per aver votato!