Pablo Picasso, Autoritratto prima della morte, 1973
Se la morte fosse solo il momento finale della vita non sarebbe così importante per gli uomini, ma essa anticipa i suoi effetti lungo tutta l'esistenza, in ogni suo momento segnata dalla paura, dall'angoscia, dal decadimento fisico. La volontà di vivere che pure ci domina è per definizione destinata alla sconfitta.
Il mondo è davvero razionale, come affermava Hegel? E' possibile andare oltre la conoscenza fenomenica e conoscere il noumeno, la cosa-in-sé?
... we are such stuff as dreams are made of ...
Shakespeare
… questo sei tu! …
I tuoi desideri sono strumenti ingannevoli con cui la Volontà di vita raggiunge i suoi scopi. Sei d'accordo?
ETICA
Il fondamento della morale, 1841.
Libertà fisica = assenza di impedimenti
Libertà intellettuale = libertà di pesniero
Libertà morale >>> facoltà di agire = libertà da condizionamenti.
>>> facoltà di volere = libertà di volere.
La volontà è sempre determinata da un motivo, quindi non è libera
Morale kantiana: il dovere implica l'attesa di un premio o il timore di una pena, quindi non è autonoma; la regola della universalizzazione è egoistica in quanto applicabile se ci consideriamo destinatari dell'azione.
Il vero fondamento della morale è il sentimento di empatia che proviamo verso gli altri, la pietà e la compassione, la base della giustizie e della carità genuina.
IL PENSIERO POETANTE
... a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima
dell'universo ...