ANIMA Dal greco ànemos, che significa vento, soffio. Indica il principio vitale presente in tutti gli esseri viventi. Conferisce alla natura razionalità rendendola comprensibile per l'uomo. Platone Aristotele Ficino
ANIMISMO Ogni cosa possiede un'anima. Stoicismo
àPEIRON Senza limite. Al di fuori del tempo. Anassimandro
APOCATASTASI Ristabilimento di ogni cosa secondo un ordine ciclico o voluto da Dio. Stoicismo
ARCHé Principio. Origine di tutte le cose. Fondamento. Sostrato, che sta alla base di tutto e che rende possibile la conoscenza scientifica. I primi filosofi
àSKESIS Esercizio quotidiano che il filosofo doveva mettere in atto per raggiungere consapevolezza e felicità. L'età ellenistica
ASSOCIAZIONISMO Tutti i processi mentali, come memorizzazione, reazione agli stimoli, si fondono su basi associative. Positivismo
ATARASSIA Assenza di agitazione, imperturbabilità dell'anima. Le passioni vanno asportate chirurgicamente dalla psiche. Stoicismo
CRITICISMO Dal greco krino = giudico. Si indica la filosofia kantiana in quanto indagine critica che la ragione compie su se stessa per individuare i propri limiti e le proprie possibilità. Kant
CREAZIONE Atto che conferisce realtà a un ente prima inesistente. Agostino
DIALOGO dià, fra + lògos, discorso = discorso fra individui. Caratterizzato da discorsi brevi (brachilogia, contro la tecnica dei discorsi lunghi (macrologia) propria della retorica. Non vuole portare l'interlocutore dalla propria parte ma trovare una verità comune. Socrate
EDONISMO Perseguimento del piacere. Calcolo razionale per ricercare il piacere stabile (catastematico). Epicureismo
EMANAZIONE processo di irradiazione di tipo logico e non cronologico per cui dall'Uno discendono i molti. Da Dio, che rimane immutabile, derivano i gradi della realtà con progressiva perdita di perfezione dovuta alla lontananza da Dio. Plotino
EPOCHé Sospensione, scelta di rinunciare alla formulazione di giudizi. Scetticismo
ERMETISMO Nasce da una serie di scritti di provenienza alessandrina, risalenti al II sec.d.C. organizzati intorno alla figura mitica di Ermete Trismegisto (tre volte grandissimo). Vi si trova la tradizione orfico-pitagorica, platonica, della cosmologia stoica e della gnosi. Dio è inconoscibile ma si manifesta nell'universo. L'uomo è il termine medio e la sintesi di tutto. E la concezione organicistica dell'universo. Rinascimento
FENOMENO Dal greco phainòmenon = ciò che appare al soggetto. L'oggetto percepito attraverso lo spazio e il tempo e la conoscenza sensibile. Kant
GNOSI Dottrina che ruota intorno al dualismo tra spirito e materia e all'idea che la visione divina sia un'illuminazione riservata a pochi. Ellenismo Medioevo
HáIRESIS Scelta di vita incarnata e trasmessa dal maestro che gestisce la scuola filosofica. L'età ellenistica
ILLUMINAZIONE Fenomeno conoscitivo dell'intuizione. Agostino
ILOZOISMO La natura è vivente. Tutto è animato. I primi filosofi
INDUTTIVISMO Processo conoscitivo che giunge a formulare una legge generale basandosi sull'osservazione del maggior numero dei casi. Positivismo
INFINITO La rivoluzione copernicana supera il geocentrismo (l'universo aristotelico-tolemaico è finito), ma non la concezione di un universo chiuso. L'infinità dell'universo è affermata a partire da N.Cusano che precede Copernico di oltre 70anni. Poi ripresa da G.Bruno. Anche la conoscenza si amplia sempre di più senza però mai raggiungere un punto di arrivo. Rinascimento
IPOSTASI Ogni singolo stadio del processo emanativo. Plotino
KOINE' Lingua comune, accettata da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi (in contrapposizione ai dialetti locali e alle parlate regionali). L'età ellenistica
LIBERALISMO Dottrina che pone al centro il problema della libertà del cittadino, i cui diritti fondamentali vanno garantiti anche contro l'ingerenza dello Stato. In ambito economico, liberismo, indica una prassi che cerca di ridurre l'intervento dello Stato nell'economia che deve essere retta dalle regole della libera concorrenza. Positivismo
LIBERO ARBITRIO L'uomo sceglie ed è responsabile delle proprie scelte. Con la teoria del peccato originale si mette in discussione questo principio. Agostino
MONISMO Tutte le cose sono la manifestazione di un'unica realtà. I primi filosofi
MOS MAIORUM Il costume dei padri. Le consuetudini e le tradizioni che la società romana ha sviluppato nei suoi primi secoli di vita. L'età ellenistica
NOUMENO noùmenon, noùs, intelletto. L'oggetto così come è in se stesso al di là della sensibilità che lo coglie. Kant
ORGANICISMO Ogni cosa è un essere vivente. Stoicismo
PALINGENESI Rinnovamento, rinascita, rigenerazione. Stoicismo
PAMPSICHISMO Pan = tutto e psyché = anima. Tutto ha un'anima. Vi è una corrispondenza fra tutti gli esseri, considerati come parti di un unico organismo. Telesio
PANTEISMO Coincidenza di divinità e natura. Stoicismo I primi filosofi Rinascimento
PHYSIS Natura che genere e a cui ritornano tutte le cose. I primi filosofi
PNEUMA Vento, soffio vitale e spirituale, quinta essenza, materia sottilissima. Stoicismo I primi filosofi
PSICAGOGIA Metodo teso all'elevazione dell'anima. Stoicismo
SCHéPSIS Ricerca, necessità di porsi domande sulla verità del mondo e dell'uomo. Ma anche dubbio, consapevolezza della impossibilità di arrivare ad una conoscenza definitiva. Scetticismo
SOVRANITA' Indica un potere non limitato da altri. Rinascimento
TRASCENDENTALE Ciò che è a priori, e quindi precede l'esperienza, ma deve essere applicato ad essa per poter assolvere la propria funzione conoscitiva. Kant
UTILITARISMO Dottrina etica che considera il valore di un'azione solo in base all'utilità delle sue conseguenze. Sul piano sociale, propone politiche capaci di aumentare il grado di felicità per il maggior numero di persone possibili. Positivismo
VIRTU' Seguire la ragione come principio del comportamento. Conoscenza interiore di ciò che è bene e di ciò che è male. Bisogna ricercarla dentro di sé attraverso il dialogo. Socrate