accoglienza e integrazione degli alunni in situazione di handicap

Scan_Pic0018

Quando la fragilità diventa un punto di forza: ecco il paradosso disvelato dalla vita di tanti scrittori e artisti; basti pensare a Dostoievski e alla sua epilessia, a Van Gogh e alla sua follia, a Giacomo Leopardi, ammalato gravemente di scoliosi e affetto di una forma di turbercolosi ossea, a Jean Jacques Rousseau con gravi problemi urinari e soggetto ad una forma accentuata di paranoia, a Helen Keller, sorda e cieca praticamente dalla nascita, a Blaise Pascal, affetto da cefalee molto acute, a Giovanni Battista Pergolesi con una salute gracile e ammalato di tisi, a Antonin Artaud affetto di una grave psicosi, a Frida Kahlo, pittrice messicana praticamente paralizzata, al musicista Robert Schuman, affetto da una grave depressione, a Friedrich Nietzche e alla sua corsa nel delirio. Ecco solo alcuni esempi di artisti e scrittori che hanno saputo trasformare le loro apparenti debolezze in potenzialità, alla stessa maniera di Albert Einstein, dislessico, oppure di Ludwig Wittgenstein, autistico Asperger: anche qui quello che poteva apparire un problema è diventato una spinta per esprimersi. Si tratta però di capire dalle loro vite e opere quali fattori li hanno resi uomini e donne originali e creativi. Questo sforzo di comprensione potrebbe aiutare il mondo dell’educazione e della scuola a vedere concretamente nella fragilità un punto di forza per lo sviluppo delle potenzialità della persona umana.(Alain Goussot)

Scan_Pic0019

Premessa

Accogliere gli alunni disabili significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna.
L’accoglienza deve essere intesa come un riconoscimento del valore della persona del disabile che, come tutti gli altri, va accolto per le sue possibilità, per i potenziali valori umani di cui è portatore.
Occorre allora un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare dei disabili ma anche e soprattutto un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi. Occorre evidenziare che se nella scuola si attuano i percorsi formativi individualizzati solo per gli alunni portatori di handicap, in questo modo non si realizza la loro accoglienza, non si attua la loro integrazione, perchè si pratica un’ennesima, anche se più sottile, emarginazione.
La scuola deve mettere in atto un’organizzazione educativa e didattica che sia differenziata, individualizzata, personalizzata per tutti gli alunni, e non soltanto per determinate categorie.
Questo per due motivi:
1. L’accoglienza degli alunni portatori di handicap non deve essere diversa da quella degli altri alunni e perciò discriminante ed emarginante,
2. tutti gli alunni hanno bisogno di percorsi didattici personalizzati.
E’ accogliente la scuola che consente a ciascun alunno, non solo al disabile, di procedere
secondo i suoi ritmi ed i suoi stili di apprendimento, muovendo dai suoi livelli di sviluppo.
L’accoglienza vera e quella che si estrinseca nell’impegno di promozione dello sviluppo, della formazione, dell’educazione e dell’istruzione. E’ ugualmente importante che le persone avvertano questo riconoscimento e si sentano aiutate nel loro impegno di auto-realizzazione personale. L’accoglienza si realizza solo quando le persone si sentono accolte, prese in considerazione e valorizzate. L’integrazione degli alunni in situazione di handicap può essere realizzata solo in una scuola che si fa a misura di tutti gli alunni, perchè tutti, non solo i disabili, sono diversi.
La diversità è caratteristica peculiare dell’uomo.

Finalità

Il nostro istituto si pone come finalità prioritaria quella di un’integrazione globale attraverso la sperimentazione di percorsi formativi in grado di assicurare continuità nel passaggio tra i vari ordini di scuola e in quello indispensabile tra il mondo della scuola e quello sociale inteso nel senso più ampio e pertanto mirato anche all’inserimento lavorativo.
La nostra scuola pone tra le sue priorità:
1. Finalizzare tutta l’attività educativa, formativa e riabilitativa ad un progetto di vita che tenga conto del ruolo attivo che l’individuo dovrà svolgere all’interno della società.
2. Rendere le famiglie più consapevoli e quindi orientarle verso progetti realistici sul futuro dei propri figli.
3. Offrire agli alunni diversamente abili la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.
4. Favorire l’accoglienza o l’integrazione degli allievi diversamente abili attraverso percorsi facilitati o individualizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento.
5. Elaborare tre aspetti determinanti del processo di formazione: accoglienza, integrazione, orientamento.
6. Organizzare l’attività educativa e didattica secondo il criterio della flessibilità nell’articolazione delle sezioni e delle classi, in relazione alla programmazione scolastica individualizzata.
Il documento contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni disabili, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istruzione scolastica, traccia le diverse fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento.
Il Protocollo di accoglienza delinea inoltre prassi condivise di carattere:
1. amministrativo e burocratico (acquisizione della documentazione necessaria e verifica della completezza del fascicolo personale)
2. comunicativo e relazionale (prima conoscenza dell’alunno e accoglienza all’interno della nuova scuola)
3. didattico- educativo (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’equipe pedagogica e didattica)
4. sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del progetto di vita)
L’adozione del “Protocollo di accoglienza” consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n°104/92 e successivi decreti applicativi.
Il protocollo, costituendo uno strumento di lavoro, sarà integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.

Obiettivi

Gli obiettivi di seguito individuati riguardano tutti gli alunni ai quali il progetto è rivolto. Nella contestualizzazione specifica di ogni singolo percorso individualizzato, andranno successivamente inseriti gli obiettivi specifici che i team di intersezione e i consigli di classe definiscono nei singoli PEI:
1. Definire pratiche condivise tra tutto il personale all’interno del nostro istituto
2. Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente
3. Promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola ed enti territoriali (comune, ASL, provincia, cooperative, enti di formazione)
4. Promuovere la socializzazione finalizzandola al miglioramento dell’asse relazionale
5. Favorire la creazione di una situazione interattiva piacevole ed emotivamente positiva, per stimolare, incoraggiare e coinvolgere l’alunno nelle attività didattiche ed operative
6. Facilitare la sussistenza di una cosciente relazione di apprendimento tra alunno, docenti e compagni di classe
7. Incrementare le reali possibilità dell’alunno nel poter superare le sue difficoltà specifiche
8. Consentire all’alunno di raggiungere un positivo livello di autonomia, stima e sicurezza, attraverso la progressiva consapevolezza delle difficoltà e dei bisogni individuali e del percorso necessario per conseguire stabili e positivi risultati
9. Promuovere e valorizzare la capacità di trasferire le abilità cognitive ed operative acquisite durante il progetto educativo nell’ambito di contesti di vita quotidiana
10.Ipotizzare un progetto di vita compatibile con le potenzialità e le difficoltà proprie del soggetto.

Metodologia

Per raggiungere gli obiettivi, il progetto sarà strutturato in diversi percorsi:
 Saranno curati i rapporti con le diverse istituzioni locali (ASL, Comune, Enti Locali) sia per la realizzazione di eventuali ”Progetti integrati”, sia per la stesura congiunta del Profilo dinamico funzionale e del P.E.I., sia per particolari situazioni problematiche che eventualmente si potranno creare
 In ogni situazione si cercherà di agganciare il più possibile il lavoro dell’alunno a quello del gruppo classe ed accanto al necessario intervento individualizzato, saranno privilegiate comunque le attività a piccoli gruppi e/o laboratoriali senza mai perdere di vista le finalità dell’integrazione
 Saranno previsti incontri di continuità con la scuola secondaria di primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee agli alunni in situazione di handicap
 Gli insegnanti di sostegno si riuniranno, coordinati da un insegnante referente o Funzione strumentale al fine di analizzare, confrontare ed elaborare le strategie di intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi piani educativi personalizzati
 Sarà effettuato il rilevamento delle difficoltà oggettive nei campi dell’apprendimento che l’alunno manifesta e compilato il “Piano educativo individualizzato”.

Fasi del progetto

Le tappe di realizzazione del progetto sono:
 Iscrizione
 Raccolta dati
 Pre-accoglienza
 Accoglienza
 Analisi della situazione individuale
 Piano dinamico funzionale
 Incontri con esperti ASL e famiglia
 Piano educativo individualizzato
 Relazioni intermedia e di fine anno scolastico.

iscrizione

Dopo l’iscrizione, l’istituto deve entrare in possesso delle seguenti certificazioni:

1. Diagnosi clinica (ASL). Questo documento può essere anche compilato da un medico privato convenzionato

2. Diagnosi funzionale (ASL). Si tratta di un documento fondamentale per attivare il processo di integrazione. Diversamente dalla certificazione medica non si limita ad accertare il tipo e la gravità del deficit ma pone anche in evidenza le potenzialità dell’alunno

3. Profilo dinamico funzionale. E’ aggiornato alla fine del terzo anno di scuola secondaria di primo grado (ASL, Docenti curriculari e specializzati, famiglia).

All’atto dell’iscrizione i genitori devono:

 Segnalare particolari necessità (es. trasporto, esigenze alimentari, terapie da seguire, assistenza per l’autonomia)

preaccoglienza

raccolta dati

inserimento

integrazione

Valutazione

 Durante tutto l’anno scolastico gli insegnanti utilizzeranno il massimo grado di flessibilità rispetto alle caratteristiche dell’allievo disabile e alle dinamiche che si svilupperanno, modificando, quando necessario, il percorso formativo in itinere.
 Prima dello scrutinio del primo periodo l’insegnante di sostegno preparerà un breve giudizio sul lavoro svolto dallo studente e un riscontro delle attività programmate nel PEI con eventuali modifiche.
 Prima dello scrutinio finale l’insegnante di sostegno dovrà preparare una breve relazione di presentazione dei risultati complessivamente raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati dal Piano Educativo Individualizzato
 Nei mesi di maggio e giugno si effettuerà l’ultimo incontro di GLH, per fare il punto della situazione e per esplicitare, attraverso la relazione finale, il processo di crescita dell’allievo disabile.

Prove INVALSI

Si seguiranno le note sullo svolgimento delle prove del SVN per gli alunni con bisogni educativi speciali. Questo documento viene pubblicato ogni anno allegato alle norme di svolgimento delle prove stesse.
Si precisa inoltre che la decisione di far partecipare o meno gli alunni con certificazione di disabilità intellettiva (codice 1) o di altra disabilità grave, seguiti da un insegnante di sostegno, alle prove INVALSI è rimessa al giudizio della singola scuola per il tramite del suo Dirigente scolastico.

Prove per la certificazione delle competenze

I docenti delle materie curricolari sentito il parere del docente di sostegno preparano le prove della certificazione delle competenze adeguandole di volta in volta alla disabilità dell’alunno.

Documentazione necessaria

Diagnosi clinica
E’redatta dalla ASL o medico privato convenzionato e definisce la patologia specifica di cui il disabile è riconosciuto. Il suo aggiornamento e strettamente legato all’evoluzione della patologia. E’ compito della scuola, all’inizio di ogni anno, accertarsi che non si siano verificati cambiamenti.
Diagnosi funzionale
Deve contenere:
 I dati anamnestici, clinico-medici, familiari e sociali
 Il livello di funzionalità e di sviluppo dell’alunno in diverse aree di base
 I livelli di competenza raggiunti rispetto agli obiettivi e ai percorsi didattici della classe
 Gli aspetti psicologici, affettivo-emotivo, comportamentali che devono determinare la qualità del rapporto educativo con l’alunno.
Profilo dinamico funzionale
E’ un documento conseguente alla “Diagnosi funzionale” è preliminare alla formulazione del PEI, se l’ente erogatore della Diagnosi Funzionale rispetta i tempi di elaborazione. Con esso viene definita la situazione di partenza e le tappe di sviluppo conseguite o da conseguire.
Mette in evidenza difficoltà e potenzialità dell’alunno.
Viene redatto con cadenza biennale (Legge 24.02.1994 art. 4 ). in via orientativa, alla fine della seconda elementare, della quarta elementare, alla fine della seconda media, alla fine del biennio superiore e del quarto anno della scuola superiore.Lo specialista traccia un bilancio diagnostico e prognostico finalizzato a valutare la rispondenza del profilo dinamico funzionale alle indicazioni nello stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni, fermo restando che il “Profilo dinamico funzionale” è aggiornato, come disposto dal comma 8 dell’art. 12 della legge n. 104 del 1992, a conclusione della scuola materna, della scuola elementare, della scuola media e durante il corso di istruzione secondaria superiore.
Viene redatto da operatori socio-sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno (art. 12 commi 5 e 6 della L. 104/92).14
Piano educativo individualizzato
Atto successivo al PDF, è redatto all’inizio (entro fine novembre) di ogni anno scolastico dal GLH operativo (team/consiglio di classe, ASL, genitori) ed è sottoposto a verifiche ed aggiornamenti periodici.
Il PEI non coincide con il solo progetto didattico, ma consiste in un vero e proprio progetto di vita in cui vengono definiti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’integrazione scolastica. Deve contenere:
1. Situazione iniziale, dedotta dall’osservazione iniziale dei docenti e dall’analisi sistematica svolta nelle seguenti aree: comportamento con gli adulti, con i compagni, verso le attività proposte
2. Autonomia personale e per gli spostamenti, nei compiti assegnati in classe, durante le lezioni in classe
3. Attenzione
4. Motivazione
5. Apprendimento
6. Progetto di intervento per obiettivi generali (educativi e didattici), concordati con il team/consiglio di classe
7. Gli obiettivi specifici(riconducibili o non riconducibili ai programmi ministeriali, agli obiettivi minimi stabiliti in sede collegiale) e i contenuti per aree disciplinari
8. La metodologia di intervento che si intende attuare
9. Gli eventuali progetti
10.Le modalità di verifica e valutazione (non differenziata o differenziata) che si intendono utilizzare
Di tale piano deve essere data copia alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale il piano si intende accettato.
Nel P.E.I. quindi vengono indicati: “il sapere essere, il saper fare e il sapere”;
E’ importante specificare nel P.E.I. che, ove è possibile, l’alunno/a segue anche la programmazione di classe/sezione, tenendo conto delle sue abilità, utilizzando anche strategie e materiali differenti.
A fine anno scolastico l’insegnante di sostegno stende la relazione finale per indicare quali obiettivi didattici ed educativi, indicati nel P.E.I., sono stati raggiunti dall’alunno/a. Il P.E.I. e la relazione finale vanno inseriti nella cartella personale dell’alunno.
Relazione intermedia (primo quadrimestre) e di fine anno
Raccolte tutte le informazioni fornite da ciascun insegnante, la relazione intermedia e di fine anno scolastico dell’insegnante di sostegno conterrà pertanto:
1. Evoluzione dell’aspetto educativo rispetto alla situazione di partenza (in merito ad autonomia, socializzazione, apprendimento, ecc.)
2. Evoluzione dell’aspetto didattico (giudizio sul livello di acquisizione di autonomie, di conoscenze e competenze, materia per materia)
3. Modalità dell’intervento di sostegno (particolari accorgimenti relazionali e didattici)
4. Informazioni sull’eventuale intervento dell’educatore (partecipazione alla progettualità didattico- educativa, modalità dell’intervento)
5. Informazioni sulla collaborazione della famiglia e del personale ASL.
6. Suggerimenti per la continuità dell’intervento didattico- educativo per il successivo anno scolastico.

Personale preposto all’integrazione

Dirigente scolastico
Partecipa alle riunioni del Gruppo di lavoro H, è messo al corrente dalla Funzione strumentale/referente sostegno sul percorso scolastico di ogni allievo diversamente abile ed è interpellato direttamente nel caso si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti. Fornisce al Collegio dei docenti informazioni riguardo agli alunni in entrata ed è attivo nel favorire contatti e passaggio di informazioni tra le scuole e tra scuola e territorio. Inoltre:
 Individua la classe più idonea per l’integrazione dell’alunno disabile (lett. b art. 4 DPR 416/74)
 Individua, tra i docenti del Collegio, il coordinatore del Gruppo di lavoro H dell’istituto
 In casi particolari di studenti in situazione di Handicap che devono affrontare l’esame di stato, richiede al MIUR “buste supplementari” in caso di forte handicap visivo
 Ha compiti: consultivi, di formazione delle classi, di assegnazione degli insegnanti di sostegno
 Cura i rapporti con gli enti locali (comune, provincia, ASL, ecc.)
 Coordina tutte le attività.

Collegio docenti
E’ l’organismo che, nel procedere all’approvazione del POF corredato dal “Protocollo per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni in situazione di handicap” d’istituto, si assume l’incarico di verificare la realizzazione degli obiettivi in essi contenuti. Consiglio di classe/Team
In presenza di allievi diversamente abili il Consiglio di classe/Team dedica, ad ogni convocazione, uno spazio adeguato alla progettazione e verifica progressiva del PEI. In tale fase del lavoro pu rendersi necessaria ed è ammessa la presenza del referente H, dell’educatore ed eventualmente, se richiesto, degli esperti dell’ASL o delle varie associazioni.
Per esigenze particolari è possibile la richiesta al dirigente scolastico di convocazione di Consigli di classe/Team straordinari. Relativamente al PDF, al PEI ed al “progetto di vita” dell’alunno diversamente abile, il Consiglio di classe/Team ed ogni insegnante in merito alla sua disciplina, affiancati e supportati dall’insegnante di sostegno, prendono visione dei documenti sopra indicati riguardanti l’anno scolastico precedente (e della Diagnosi Funzionale) in modo da poter metter in atto, già dalle prime settimane del nuovo anno, le strategie metodologiche necessarie ad un’osservazione iniziale attenta (test, lavori di gruppo, verifiche, colloqui, griglie) che consenta di raccogliere il maggior numero di elementi utili alla definizione del PDF e del PEI e dell’intero progetto di vita.

Gruppo di lavoro handicap
E’ composto dal dirigente scolastico, dagli insegnanti di sostegno, dalla Funzione strumentale, e quando necessario dagli operatori dei servizi, da un rappresentante dei genitori, dal personale ATA. E’ un gruppo di studio e di lavoro composto dall’insieme di quelle figure che operano nell’istituto e nelle strutture del territorio ad esse collegate, che sono direttamente interessate nella gestione dei casi di alunni diversamente abili. Esso è formato da una componente stabile e da una componente variabile, in base alle esigenze contingenti e si perfeziona per diventare operativo ogni volta che siano presenti all’interno dell’istituto alunni in situazione di handicap. Propone e discute il progetto di integrazione d’istituto che indica, in merito alle situazioni di handicap presenti nella scuola, gli interventi, i ruoli, i tempi, le modalità, gli strumenti e le risorse strutturali. Le sue riunioni sono contemplate all’interno del “Piano annuale delle attività” (almeno tre volte all’anno) con il fine di programmare e valutare l’effettiva attuazione delle attività specifiche indicate nel POF e nel progetto stesso e, insieme, di ridefinire quegli aspetti in essi contenuti che richiedano una revisione laddove non dimostrino l’efficacia prevista. Compiti e competenze:
 Esaminare i casi dei singoli alunni in situazione di handicap inseriti o da inserire nella scuola
 Formulare proposte al dirigente scolastico per la richiesta degli insegnanti di sostegno
 Ripartire con criteri congruenti le ore complessive di sostegno, assegnate all’inizio dell’anno scolastico alla scuola, tra gli alunni in situazione di handicap
 Formulare richieste motivate, tramite l’istituto, per il fabbisogno urgente (attrezzature particolari, sussidi scolastici, contatti con centri di riabilitazione, con ASL e GLIP, accordi d’orario ecc.)
 Pronunciarsi preliminarmente sulla bozza dei singoli “Piani educativi individualizzati” (PEI)
 Concorrere alla formulazione del “Profilo dinamico funzionale”(PDF)
 Stabilire contatti con il “Gruppo di lavoro interistituzionale provinciale” (GLIP)
 Concordare i criteri per la valutazione degli alunni in situazione di handicap.

Referente H/Funzione strumentale all’handicap
 Collabora con il dirigente scolastico alla designazione degli insegnanti di sostegno e degli educatori da attribuire ai ragazzi diversamente abili tenendo conto delle garanzie di continuità che gli stessi possono dare
 Comunica al dirigente scolastico l’andamento dei progetti relativi agli alunni e collabora alla realizzazione del PDF, PEI nei tempi previsti
 Coordina il personale e si adopera per svolgere le attività di aggiornamento
 Coordina gli incontri con l‘ASL e le famiglie
 Organizza eventuali progetti con le realtà scolastiche e lavorative territoriali esterne alla scuola
 Controlla la documentazione in ingresso, in itinere e predispone quella in uscita
 Coordina le attività di orientamento per i ragazzi disabili
 Tiene i contatti con gli operatori dell’ASL e dei Servizi sociali del territorio.

Insegnante curriculare
 Pone attenzione al potenziale dell’alunno e non solo al suo handicap
 Adatta, quando è possibile, gli obiettivi minimi concordati in sede di riunione di materia alla situazione particolare del ragazzo disabile, altrimenti prevede un programma differenziato, non riconducibile agli obiettivi minimi
 Prevede di acquisire una formazione sulle tematiche attinenti l’integrazione per attivare strategie metodologiche e didattiche che si possano attuare in classe anche senza l’intervento dei docenti specializzati
 E’ coinvolto nella conduzione di strategie e di attività per l’integrazione
 Utilizza, quando è possibile, modelli modulari o unità didattiche definiti con chiarezza e in modo analitico, da consegnare con anticipo all’insegnante di sostegno, che sarà facilmente in grado di programmare i suoi interventi e alle famiglie che potranno aiutare nel pomeriggio i ragazzi.

Insegnante di sostegno

L’insegnante di sostegno: è un docente, fornito di formazione specifica, assegnato alla classe in cui e presente l’alunno disabile. Non deve essere considerato l’unico docente cui è affidata l’integrazione (C.M. 250/1985; Nota n. 4088 2/10/02). La legge 104/1992 nell’art. 13 comma 6 cita: “Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti (1 bis)”. Da cui emerge che:
1. L’insegnante di sostegno è una risorsa per l’intera classe, non è l’unico assegnatario dell’allievo in situazione di handicap
2. E’ assegnato alla classe, quando è possibile, assicurando la continuità educativa
3. Partecipa alla programmazione didattico-educativa della classe
4. Partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto per tutti gli alunni
5. E’ di supporto alla classe nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative e nell’adozione di metodologie individualizzanti
6. Deve effettuare la conduzione diretta di interventi specializzati, centrati sulle caratteristiche e sulle risorse dell’allievo, a partire dalla conoscenza di metodologie particolari che non sono in possesso dell’insegnante curriculare
7. Prevede accordi di programma con servizi socio-assistenziali, culturali e sportivi
8. Si occupa dell’orientamento dell’alunno disabile, favorendo la collaborazione tra il sistema scolastico e quello della formazione professionale
9. Può fare assistenza all’alunno disabile, (o come figura unica, o alternandosi con altri insegnanti) durante l’esame di stato, se durante l’anno ha seguito l’alunno disabile ed ha fatto assistenza durante le prove di valutazione.
E’ richiesto dal dirigente scolastico (art. 41 e 44 D.M. 331/98).
La quantificazione delle ore di sostegno necessarie risulta dalla “Diagnosi funzionale” e dal progetto formulato dal Consiglio di classe/Team. Viene attivato un posto organico per il sostegno ogni 138 alunni frequentanti le scuole pubbliche della provincia (art. 40 Legge 449/1997).
Il dirigente scolastico può e deve richiedere (in caso di gravità dell’handicap) al Direttore Scolastico Regionale l’autorizzazione alla nomina di insegnanti in deroga al rapporto 1/138 (art. 35 comma 7 Legge 289/2002).

Assistenza specialistica
Nel caso in cui la situazione dell’alunno lo richieda, oltre agli insegnanti curriculari e di sostegno, sono previste altre figure professionali per affrontare problemi di autonomia e/o di comunicazione. Si tratta degli assistenti ad personam. Il dirigente scolastico ne fa richiesta all’ente locale competente. La competenza è del Comune (per le scuole materne, elementari e medie) e della Provincia (scuole superiori), art. 139 D.Lgs 112/1998). L’assistenza di base comprende l’accompagnamento dell’alunno in situazione di handicap dall’esterno all’interno della scuola e negli spostamenti nei suoi locali. Comprende anche l’accompagnamento ai servizi igienici e la cura dell’igiene personale. Devono provvedervi i collaboratori scolastici. Per svolgere questa mansione hanno diritto a frequentare un corso di formazione e a ricevere un premio incentivante (CCNL Comparto Scuola 15/02/01; nota MIUR n. 3390 del 30/11/01). E’ responsabilità del dirigente scolastico, nell’ambito dei suoi poteri di direzione e coordinamento, assicurare in ogni caso il diritto all’assistenza (nota MIUR n. 3390 del 30/11/01). Nel caso in cui l’assistenza materiale non venga garantita, occorre diffidare con lettera il dirigente scolastico a garantire tale servizio, pena la denuncia per il reato di interruzione di pubblico servizio. Gli alunni disabili hanno diritto al trasporto scolastico poiché costituisce un supporto essenziale alla frequenza scolastica. Questo servizio è pertanto strumentale alla realizzazione del diritto allo studio. La responsabilità è del comune (per le scuole materne, elementari e medie), della Provincia (scuole superiori) . art. 139 D.lgs 112/1998. Per la scuola dell’obbligo il servizio deve essere concesso gratuitamente (art. 28 Legge 118/1971). Per ottenerlo, al momento dell’iscrizione bisogna segnalare alla scuola la necessità del trasporto, affinché questa si attivi tempestivamente per la richiesta.

Famiglia
La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno. Il docente e il coordinatore del “Gruppo H” dell’istituto, congiuntamente allo psicopedagogista, convoca la famiglia e presenta l’insegnante di sostegno e il coordinatore della classe in cui l’alunno è stato inserito.

Esperti ASL
Dovrebbero partecipare agli incontri periodici, collaborano alle iniziative educative e di integrazione predisposte dalla scuola, verificano il livello e la qualità dell’integrazione nelle classi dell’istituto.

Educatore
Ad ogni alunno diversamente abile, per cui tale servizio sia previsto, è assegnato un educatore che lavora a stretto contatto con il Consiglio di classe/Team e l’insegnante di sostegno secondo i tempi indicati nelle attività previste dal “Piano annuale”. Segue specificamente l’allievo nelle attività a seconda delle indicazioni fornite nel P.E.I. Normalmente tali attività consistono in un aiuto didattico, di socializzazione, di acquisizione di maggiore autonomia nel muoversi anche all’interno del territorio, di attuazione di progetti con associazioni, aziende ed enti. Fornisce, quindi, grazie al suo stretto contatto con l’allievo, indicazioni al Consiglio di classe/Team utili per cogliere aspetti o problematiche che, difficilmente, si potrebbero rilevare consentendo, di conseguenza, con il proprio contributo, di poter operare al meglio. Deve compilare la scheda informativa in segreteria didattica. Il personale ATA
E’utile individuare un referente che partecipi al gruppo H, qualora se ne ravveda la necessità e possa cosi fungere da punto di riferimento per tutto il settore H.

Iniziative e progetti per l’integrazione
Il “Gruppo di lavoro” ha stabilito una serie di obiettivi trasversali che connotano in senso formativo e educativo il percorso d’apprendimento degli alunni in situazione di handicap e che pongono in primo piano una serie di conquiste importanti per tutti, ma in particolar modo per chi non è dotato di tutti gli strumenti di cui avrebbe bisogno per crescere e per comunicare con gli altri.
Obiettivi trasversali
 Migliorare le capacità e i tempi di attenzione e di concentrazione
 Utilizzare il computer
 Conoscere linguaggi diversi
 Sviluppare l’autonomia e la motivazione
 Sviluppare le capacità di autocontrollo e di modulazione delle emozioni
 Acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità e in se stessi (autostima)
 Favorire la relazione con la classe attraverso attività di gruppo.
Gli obiettivi cognitivi individuati come fondamentali ai fini di un’effettiva integrazione sono:
 Capacità di ascoltare e di comprendere
 Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
 Acquisire consapevolezza dell’errore
 Capacità di risolvere semplici problemi.
Per gli alunni
 Incentivare la partecipazione alla vita della comunità
 Offrire maggiori opportunità d’integrazione nel gruppo classe
 Superare le condizioni di disagio relative alle minorazioni
 Attuare azioni educative ed interventi per una più efficace tutela del minore in situazione di handicap
 Consentire a ciascun ragazzo di raccontarsi e di esprimere senza paura la propria diversità
 Incentivare l’utilizzo, da parte degli alunni in situazione di handicap, degli strumenti multimediali come facilitatori nelle attività di apprendimento
 Supportare il processo di apprendimento mediante l’utilizzo di ausili e materiale didattico specifico
 Implementare la partecipazione ad eventi organizzati al di fuori della scuola
 Avviare la costruzione di un’identità integrata                                                                        Garantire il diritto di essere facilitati nell’apprendimento delle varie discipline, nel comunicare e per studiare.

Per i genitori
 Implementare la partecipazione alla vita della scuola e al percorso scolastico dei figli
 Organizzare incontri ed iniziative che coinvolgono le famiglie
 Pianificare incontri tra i docenti del nuovo ordine scolastico (primaria . secondaria di primo grado) e le famiglie degli alunni in situazione di handicap al fine di facilitare il passaggio degli alunni al nuovo ordine di scuola e attivare relazioni positive con i genitori dei suddetti alunni
 Pubblicizzare i percorsi educativi e didattici per sostenere i figli nell’iter scolastico
 Trovare nell’istituzione scolastica un interlocutore con cui sia possibile comunicare sui temi più importanti della vita scolastica dei figli.

Per i docenti
 Sviluppare dinamiche positive di relazione e orientare l’azione educativa verso l’accettazione, il confronto, il dialogo
 Valorizzare le competenze gia acquisite dall’alunno
 Favorire la partecipazione degli alunni a tutte quelle attività fortemente socializzanti che verranno realizzate
 Favorire il progressivo utilizzo delle strategie didattiche e delle pratiche di insegnamento-apprendimento
 Instaurare rapporti di costruttiva collaborazione tra gli insegnanti dei diversi gradi, fornendo informazioni utili sugli alunni in situazione di handicap al fine di predisporre strategie idonee per la futura integrazione
 Conoscere quali software didattici possono essere utilizzati come supporto all’attività di apprendimento
 Graduare l’utilizzo delle strategie didattiche e delle pratiche di insegnamento- apprendimento ai bisogni degli alunni
 Pubblicizzare, attraverso le pagine web del sito dell’istituto, le attività realizzate a favore dell’integrazione di alunni in situazione di handicap
 Reperire risorse professionali e strutturali per facilitare gli apprendimenti e l’integrazione
 Promuovere la diversità come elemento di crescita, disponibilità al confronto e al dialogo al fine di realizzare una convivenza costruttiva
 Realizzare l’accoglienza come previsto dai dispositivi elaborati dall’istituto
 Adeguare i curricola e le progettazioni alle abilità raggiunte dagli alunni
 Offrire un punto di riferimento per i genitori
 Facilitare il più possibile la comunicazione tra le famiglie e la scuola.

Attività
 Visione ed attenzione dei progetti attivati nell’istituto al fine di conoscere quali interventi vengono attuati per una reale integrazione e la loro efficacia
 Raccolta, diffusione, archiviazione e tabulazione dei materiali, degli strumenti e dei software didattici presenti nell’istituto relativi alla disabilità
 Cura della normativa relativa all’integrazione scolastica
 Ricerca e documentazione relativa ai software didattici e a sussidi specifici per gli alunni in situazione di handicap
 Sintesi delle esperienze realizzate a favore dell’integrazione di alunni in situazione di handicap ed inserimento delle stesse nelle pagine web del sito dell’istituto
 Predisposizione, in raccordo con le funzioni strumentali, delle modalità attuative per uscite scolastiche di classi frequentate dagli alunni in situazione di handicap
 Acquisto di sussidi e materiale didattico per gli alunni diversamente abili.
 Formulazione e applicazione del “Protocollo di accoglienza e integrazione”
 Formulazione, con il supporto di uno specialista, di moduli e documenti informativi per le scelte che devono compiere i genitori
 Organizzazione di un calendario di incontri con gli enti e gli operatori socio- sanitari che operano sul territorio o hanno in carico gli alunni per acquisire informazioni sulle opportunità da questi offerte alla scuola.
Il referente del GLH

LEGENDA NORMATIVA

Modalità di attuazione dell’integrazione: com. 5, 6, 7, 8, art. 12, 13, 14 LEGGE 104/92.
Programmazione obbligatoria e coordinata tra Scuola, ASL ed Enti Locali: Legge Quadro pubbl. sulla G.U. del 15/04/94, art. 12, com. 5, 6 – pubbl. la prima volta nella G.U. &/04/94, n. 79, il DPR pubbl. sulla G.U. 15/04/94, n. 87 (le regioni hanno l’obbligo di provvedere a che le AA.SS.LL. assicurino l’intervento medico e per lo sviluppo cognitivo degli alunni in situazione di handicap). La programmazione obbligatoria e coordinata tra Scuola, ASL ed Enti Locali è stata successivamente disciplinata dall’atto di indirizzo, D.P.R. 24/02/94, in relazione alla Diagnosi Funzionale, al Profilo Dinamico Funzionale, al GLH, al Piano Individualizzato (PEI) e alle verifiche degli interventi educativi.
Diagnosi funzionale: Legge 104/92, atto di indirizzo, D.P.R. del 24/02/94, art. 3. Precisazioni nella C.M. n. 363/1994, art. 3, com. 1, 2. L’art. 38 della leg. 448/98 – leg. Finanziaria per il 1999, consente ai genitori di sostituire il certificato medico con una autocertificazione inserita nella domanda d’iscrizione, se l’alunno è stato riconosciuto diversamente abile (art. 3, legge 104/92). Inoltre legge 104/92, art. 12, C.M. 03/09/85 n. 250, D.P.R. 12/02/85, n. 104.
Se l’alunno è seguito da un centro convenzionato ASL, questo deve completare la sua prestazione facendo anche la Diagnosi Funzionale – Atto d’indirizzo, D.P.R. 24/02/94, art. 3, com. 2. Il Capo d’Istituto pu farla produrre al centro convenzionato facendo riferimento alla C.M. 363/94 art. 3, com. 1.
Profilo Dinamico Funzionale: D.P.R. 24/02/94 “Atto d’indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori d’handicap”. Legge 05/02/92, n. 104 “Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” art. 12 com. 5 e 6.
Piano Educativo Individualizzato (PEI): realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione, com. 1, 2, 3, 4 art. 12, legge 104/92. PEI redatto ai sensi del com. 5 dell’ art. 12 lg. 104/92. Atto d’indirizzo del 24/02/94, art. 4. Il PEI tiene presenti i progetti didattico – educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme d’integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), com. 1, art. 13, della lg. 104/92. Nella definizione del PEI, i soggetti di cui al precedente com. 2, propongono, ciascuno in base alla propria esperienza pedagogica, medica – scientifica e di contatto e sulla base dei dati derivanti dalla Diagnosi Funzionale e dal PDF, di cui ai precedenti art. 3, 4, gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione ed integrazione scolastica dell’alunno in situazione di handicap.

Valutazione:
A) Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297
Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione
CAPO IV – Alunni in particolari condizioni
Sezione I – Alunni handicappati
Paragrafo I – Diritto all’educazione, all’istruzione e alla integrazione dell’alunno handicappato
Art. 312 – Principi generali
1. L’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate sono disciplinati dalla legge quadro 5 febbraio 1992 n. 104, le cui disposizioni, per quanto concerne il diritto all’educazione, all’istruzione e all’integrazione scolastica sono richiamate nel presente paragrafo.
Art. 314 – Diritto all’educazione ed all’istruzione
1. E’ garantito il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna e nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
2. L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione.
3. L’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non pu essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap.
Art. 318 – Valutazione del rendimento e prove d’esame
1. Nella valutazione degli alunni handicappati da parte dei docenti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. 4. Gli alunni handicappati sostengono le prove finalizzate alla valutazione del rendimento scolastico, comprese quelle di esame, con l’uso degli ausili loro necessari.
B) Art. 15 ( O.M. 90/2001) Valutazione degli alunni in situazione di handicap
1. Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche e sensoriali non si procede, di norma, ad alcuna valutazione differenziata; è consentito, tuttavia, l’uso di particolari strumenti didattici appositamente individuati dai docenti, al fine di accertare il livello di apprendimento non evidenziabile attraverso un colloquio o prove scritte tradizionali.
2. Per gli alunni in situazione di handicap psichico la valutazione, per il suo carattere formativo ed educativo e per l’azione di stimolo che esercita nei confronti dell’allievo, deve comunque aver luogo. Il Consiglio di classe, in sede di valutazione periodica e finale, sulla scorta del Piano Educativo Individualizzato a suo tempo predisposto con la partecipazione dei genitori nei modi e nei tempi previsti dalla C. M. 258/83, esamina gli elementi di giudizio forniti da ciascun insegnante sui livelli di apprendimento raggiunti, anche attraverso l’attività di integrazione e di sostegno, verifica i risultati complessivi rispetto agli obiettivi prefissati dal Piano Educativo Individualizzato. 3. Ove il Consiglio di classe riscontri che l’allievo abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti,decide in conformità dei precedenti art. 12 e 13. 4. Qualora, al fine di assicurare il diritto allo studio ad alunni in situazione di handicap psichico e, eccezionalmente, fisico e sensoriale, il piano educativo individualizzato sia diversificato in funzione di obiettivi didattici e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali, il Consiglio di classe, fermo restando l’obbligo della relazione di cui al paragrafo 8 della Circolare ministeriale n. 262 del 22 settembre 1988, valuta i risultati dell’apprendimento, con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento del citato piano educativo individualizzato e non ai programmi ministeriali. Tali voti hanno, pertanto, valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi per il perseguimento degli obiettivi del piano educativo individualizzato. I predetti alunni possono, di conseguenza, essere ammessi alla frequenza dell’anno successivo o dichiarati ripetenti anche per tre volte in forza del disposto di cui all’art. 316 del D. Lvo 16.4.1994, n. 297. In calce alla pagella degli alunni medesimi, deve essere apposta l’annotazione secondo la quale la votazione è riferita al P.E.I e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai sensi dell’art. 14 della presente Ordinanza.
10. I docenti di sostegno, a norma dell’art. 315, comma quinto, del D. Legislativo n. 297/1994, fanno parte del Consiglio di classe e partecipano, pertanto, a pieno titolo alle operazioni di valutazione, con diritto di voto per tutti gli alunni della classe.
11. Le scuole, per la valutazione degli alunni in situazione di handicap, possono avvalersi della consulenza dei gruppi di lavoro provinciali per l’integrazione scolastica, ai sensi dell’art. 317, terzo comma, del D.Legislativo 297/94
Assistenza per l’assolvimento per l’obbligo scolastico come compito dei Comuni (interventi assistenza medico-psichica ed assistenza ai minori psico-fisici): D.P.R. 616/77, art. 42, 45; lg. 104/92, art. 13, com. 3 ribadisce l’obbligo “per gli Enti Locali di fornire assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con Handicap fisici o sensoriali”.
Mansioni collaboratori scolastici: dal 1/01/2000 i collaboratori scolastici dipendenti dagli Enti Locali sono transitati nei ruoli del Ministero della P.I. (L. 124/99, art. 8), si applicano ad essi e a quelli già dipendenti della P.I. le norme del Nuovo Contratto Collettivo, approvato maggio 1999 e pubbl. nel suppl. alla G.U. n. 133 del 9/06/99, in forza all’art. 32 i collaboratori nelle scuole statali di ogni ordine e grado hanno mansioni ordinarie e aggiuntive. Mansioni ordinarie: indicate nell’art. 50, com. 1 tab.A, profili professionali area A2: Profilo Collaboratore scolastico “…ausilio materiale degli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita da esse. In relazione alle esigenze emergenti nel sistema formativo, con riguardo anche all’integrazione di alunni portatori d’handicap e alla prevenzione della dispersione scolastica, partecipa a specifiche iniziative di formazione e aggiornamento”. Mansioni aggiuntive, con diritto a premio incentivante, sempre art. 50, com. 1 “…assistenza agli alunni portatori d’handicap all’interno della struttura scolastica, nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale”. Per tutte le mansioni ordinarie e aggiuntive i collaboratori scolastici debbono frequentare un corso di aggiornamento. L’individuazione dei collaboratori che dovranno frequentare il corso spetta al Dirigente Scolastico con ordine di servizio; il premio incentivante deve essere deliberato dal Consiglio di Circolo.
C) Decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n.122. Regolamento recante il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto – legg 1 settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.
Art. 1 Oggetto del regolamento – Finalità e caratteri della valutazione
1. Il presente regolamento provvede al coordinamento delle disposizioni concernenti la valutazione degli alunni, tenendo conto dei disturbi specifici di apprendimento e delle disabilità degli alunni, ed enuclea le modalità applicative della disciplina regolante la materia secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 5, del decreto – legge 1° settembre 2008, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008,n.169, di seguito indicato: <<decreto – legge >>.
Art. 2 Valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione
1. La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria dal docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe…
5. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni disabili, i criteri a norma dell’articolo 314, comma 2, del testo unico di cui al decreto 16 aprile 1994, n. 297. Qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di sostegno, essi si esprimono con un unico voto.
Art. 9 Valutazione degli alunni con disabilità
1. La valutazione degli alunni con disabilità, certificata nelle forme e con le modalità previste dalle disposizioni in vigore, è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del Piano Educativo Individualizzato previsto dall’art. 314, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e le condizioni indicate nei precedenti articoli.

Allegato 1

Vademecum degli insegnanti di sostegno
Adempimenti di carattere generale
Orario
I Docenti di sostegno dovranno concordare l’orario di servizio (comprensivo della presenza di educatori ) col docente referente del sostegno e col responsabile dell’orario; se approvato ne verrà consegnata una copia alla segreteria docenti, una al coordinatore della classe in cui è inserito l’alunno diversamente abile e una copia dovrà essere allegata al Registro di classe. Per alunni con grave disabilità l’orario dovrà anche essere incollato sul banco dello studente. Qualsiasi variazione di orario deve essere sempre concordata con il Dirigente Scolastico o con il suo vicario e comunicata per iscritto con indicazione del periodo, dell’orario vecchio e dell’orario nuovo.
Docenti di sostegno
I docenti di sostegno giornalmente dovranno: · apporre la propria firma sul Registro di Classe · compilare il Registro del sostegno: un registro per ciascun allievo nel quale quotidianamente devono essere annotati gli argomenti, le attività e le osservazioni. · In caso di assenza dell’alunno, il docente di sostegno è tenuto immediatamente a comunicare in Vicepresidenza.
Note su Educatori e Tutor
Gli educatori dovranno firmare il “foglio ore” che sarà poi convalidato dai docenti dell’ora di copresenza. Il loro orario dovrà comparire sul foglio dell’orario del docente di sostegno allegato al registro di classe.
Organizzazione scolastica
Far riferimento al “Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili”. Prestare osservanza rigorosa delle disposizioni vigenti di legge in relazione ai PEI. Nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) devono essere definite con chiarezza le attività proposte allo studente; i luoghi dove vengono svolte tali attività (aula assegnata alla classe, aula per lo studio individualizzato, palestra, laboratori …); le modalità operative e il personale di sostegno in assistenza. Per le attività che prevedono uscite dalla scuola e dalle sue strutture interne, deve sempre essere richiesta alla famiglia una dichiarazione di consenso nella quale sono riportate indicazioni precise sui tempi, sull’accompagnatore (docente/insegnante di sostegno/educatore) e sull’itinerario previsto. Almeno il giorno prima, apporre sul registro di classe un’annotazione in merito all’uscita, ai tempi e all’accompagnatore.
35
Gli insegnanti di sostegno dovranno concordare direttamente con le famiglie le modalità più idonee da adottare per la consegna delle comunicazioni e delle circolari distribuite in classe. Gli operatori del sostegno dovranno collaborare con i docenti curricolari per far rispettare alle famiglie dei ragazzi gli adempimenti formali previsti nel Regolamento di Istituto (es. autorizzazioni per entrate posticipate o uscite anticipate; giustificazioni sul libretto e normativa sulla sicurezza, etc.). L’assistenza dell’alunno durante l’intervallo è generalmente a carico dell’operatore del sostegno (insegnante,educatore) e dell’insegnante curricolare in servizio di vigilanza. La responsabilità sullo studente disabile (come per gli studenti della classe) è prerogativa, nelle loro ore di servizio, degli insegnanti curricolari e degli insegnanti di sostegno che hanno la contitolarità della classe e non pu essere delegata ad educatori assistenziali e tutor. In caso di assenza del docente di sostegno, qualora non sia possibile ridurre o modificare il tempo scuola o provvedere ad una sostituzione interna, l’allievo resterà in classe con il docente curricolare e i compagni. A seconda dei casi, è opportuno concordare attività con i docenti curriculari e predisporre materiale da lasciare in consegna al docente curriculare stesso per impegnare l’allievo in classe anche nelle ore non coperte dal sostegno.
In merito alle Linee guida per la definizione di interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico si fa riferimento alla Nota del MPI del 25 Novembre 2005.
In merito alle linee guida per l’integrazione si pu far riferimento alle “linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” (Ministero della Pubblica Istruzione – 4 Agosto 2009 – Prot. 4274)
Compiti dell’insegnante di sostegno:
· facilitare l’integrazione degli studenti diversamente abili; · mediare i rapporti con Consiglio di Classe, Asl, Famiglie, Servizi Sociali, Centri di formazione o altri enti coinvolti per eventuali inserimenti lavorativi, Educatori e Tutor; · sensibilizzare gli studenti della classe verso le problematiche legate al disagio; · porre all’attenzione del Consiglio di Classe le problematiche relative ad ogni singolo alunno diversamente abile; · programmare e concordare con ogni singolo docente del Consiglio di Classe l’attività che ogni alunno dovrà svolgere; · collaborare con gli insegnanti curricolari nell’elaborazione della programmazione educativo-didattica dell’allievo; · collaborare con i docenti curricolari nel predisporre, in previsione di verifiche scritte o orali, modalità, strategie e contenuti rispondenti ai bisogni e alle caratteristiche degli allievi; · promuovere gli incontri annuali previsti per l’integrazione (Consiglio di classe straordinario) sentita la disponibilità degli operatori Asl. A tale riunione partecipano il Consiglio di Classe, la famiglia del ragazzo, i referenti ASL, gli educatori dei Centri formazione (se si prevede per lo studente un Percorso misto) gli Educatori assistenziali o i Tutor. Tutti gli incontri devono essere verbalizzati nel Registro dei verbali del Consiglio di classe;

· evidenziare, durante i Consigli di classe, ai fini della redazione del P.E.I.: l’orario di presenza degli insegnanti di sostegno e del personale assistenziale, il percorso scolastico (programmazione diversificata o finalizzata al raggiungimento degli obiettivi globalmente corrispondenti a quelli della classe), la possibilità di fare effettuare allo studente un Percorso misto (con la collaborazione degli educatori del Servizio di inserimento lavorativo), la partecipazione ad eventuali Progetti e/o Laboratori, la partecipazione dell’allievo a visite di istruzione e gite (indicare sempre l’accompagnatore); · compilare il Registro delle attività di sostegno. Tale documento al termine dell’anno scolastico dovrà essere consegnato alla segreteria alunni e depositato nel riservato – dati sensibili; · mantenere frequenti contatti con le Famiglie degli alunni; · prevedere una flessibilità oraria in relazione alle necessità degli studenti (comunicare i temporanei cambiamenti d’orario, in forma scritta e motivandoli, alla docente referente del sostegno e al Dirigente Scolastico); · predisporre la documentazione: il PEI – (entro il mese di novembre firmato da ogni membro del Consiglio di Classe, dalla Famiglia e dallo specialista Asl o comunque dopo il gruppo integrato di programmazione); il PDF (vedi riferimenti normativi); la Programmazione didattica individualizzata o differenziata (da allegare al PEI); il Progetto Tutor/Educatore (da allegare al PEI); i Progetti Percorso Misto o Alternanza Scuola Lavoro (da allegare al PEI); l’allegato di presentazione dell’alunno al Documento del 15 maggio (per le classi quinte); prestabilire, monitorare e verificare i percorsi misti e/o di alternanza scuola-lavoro; verificare, a fine anno, i singoli progetti e redigere la Relazione Finale e l’Ipotesi per l’anno successivo; predisporre le prove per la certificazione delle competenze al termine della classe seconda predisporre l’Attestato di Credito Formativo (classe 5ª) per gli allievi che seguono una programmazione differenziata; coordinare e monitorare per tutto l’anno le attività dei Tutor e degli Educatori.
Criteri Organizzativi
· Rappresentazione analitica di tutti i provvedimenti personalizzati per gli alunni diversamente abili, con opportuni richiami all’accoglienza, all’integrazione nel gruppo classe e nei gruppi di integrazione trasversale, come esplicitato nel Protocollo di accoglienza. · Rilevazione del livello di soddisfazione degli alunni diversamente abili e dei genitori , in aggiunta al monitoraggio disposto dalla normativa sul conseguimento degli obiettivi stabiliti nel PEI.

Archivio Documentazione
I fascicoli personali con la documentazione degli allievi si trovano nell’ufficio di vicepresidenza in un armadio chiuso a chiave (Riservato – dati sensibili) e possono essere consultati sul posto previa autorizzazione della Presidenza. I documenti non possono essere prelevati dal fascicolo. Assicurarsi che nel fascicolo siano sempre presenti: · Diagnosi clinica e Diagnosi Funzionale (stilate dal medico dell’ASL di riferimento); · PEI e PDF pervenuti dalla scuola media di provenienza (per i ragazzi iscritti alla classe prima) o redatti negli anni precedenti; · Programmazioni individualizzate (in allegato al PEI); · Relazioni di verifica PEI e di verifica PDF; · Progetti e Verifiche di Percorsi misti o di Alternanza scuola-lavoro; · Progetti e Verifiche dei Progetti Tutor o Educatore; · Relazione finale. In merito alla documentazione da produrre in corso d’anno si potrà far riferimento alla docente referente per il sostegno, quanto riguarda la modulistica (allegata al protocollo) e per eventuali suggerimenti in merito alla compilazione. Al termine dell’anno scolastico consegnare copia delle documentazioni prodotte.

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE
CON PROPOSTA TIPOLOGIA PEI: Alleg. Protocollo di accoglienza e integrazione 

orario personalizzato

dichiarazione di consenso

pei

P.E.I. : Alleg.44 handicap Alleg.45 handicap  Alleg.46 handicap  Alleg.47 handicap

INDAGINE SUI FATTORI DI QUALITA’ – QUESTIONARIO FAMIGLIE: 54 55

/ 5
Grazie per aver votato!